**Fatshimetrie, 10 settembre 2024: Il dramma del ponte Mobale a Kamituga**
La tensione è al culmine a Kamituga, cittadina del Sud Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, in seguito alla chiusura del ponte Mobale, un’infrastruttura stradale divenuta sinonimo di pericolo mortale. I residenti, le autorità locali e gli utenti della strada trattengono il fiato mentre un abisso si apre letteralmente tra loro e la vicina città di Kitutu.
Secondo l’amministrazione locale, il ponte Mobale, situato a 179 km da Bukavu sulla strada statale numero 2, è attualmente in avanzato stato di rovina, rendendo impossibile il passaggio dei veicoli. Il sindaco di Kamituga, Alexandre Bundya M’pila, si è recato sul posto per constatare in prima persona la preoccupante situazione. Ha preso una decisione radicale: vietare formalmente tutto il traffico motorizzato su questa strada, citando il rischio imminente di caduta dei veicoli nel fiume sottostante.
Le conseguenze di questa chiusura sono immediate e dannose per la popolazione locale. I pedoni che prima attraversavano il ponte Mobale sono ora costretti a fare un guado improvvisato per raggiungere l’altra sponda in tutta sicurezza. Una situazione precaria che incide sulla mobilità dei residenti e sul flusso delle merci, mettendo in pericolo la già indebolita economia locale.
Si levano voci per chiedere la riparazione urgente del ponte Mobale, vitale per garantire la connettività tra Kamituga e Kitutu. Gli utenti della strada chiedono un intervento rapido da parte delle autorità competenti per ripristinare questa infrastruttura stradale essenziale. Il sindaco di Kamituga ha inviato un rapporto dettagliato ai suoi superiori, chiedendo un intervento immediato per ripristinare il traffico il più rapidamente possibile.
Questa situazione evidenzia le sfide che devono affrontare molte regioni della Repubblica Democratica del Congo, dove la manutenzione delle infrastrutture stradali viene spesso trascurata a scapito della sicurezza dei cittadini. Il Ponte Mobale diventa così il simbolo di un sistema al collasso, che mette in pericolo la vita e i mezzi di sostentamento delle popolazioni locali.
In attesa di una possibile riabilitazione, gli abitanti di Kamituga vivono nell’incertezza, di fronte all’isolamento e alla precarietà. Il Ponte Mobale, un tempo collegamento, è oggi diventato un peso, un crudele promemoria delle falle di un sistema che fatica a garantire il benessere dei suoi cittadini. Un’emergenza che richiede consapevolezza collettiva e azioni concrete per garantire la sicurezza e la mobilità di tutti.