Kinshasa, 10 settembre 2024 – Si è svolto recentemente il momento clou dell’ottava edizione di Expobéton, che ha suscitato un vivo interesse per l’edilizia moderna nella Repubblica Democratica del Congo. Aziende come Modern Construction Congo hanno colto l’occasione per sottolineare l’importanza degli edifici innovativi nel Paese, in particolare a Kinshasa e Matadi.
Sarah Kotoko, rappresentante di Modern Construction Congo, ha sottolineato l’importanza di questo evento per lo sviluppo del settore edile nella RDC. Ha sottolineato il desiderio del presidente Félix Tshisekedi Tshilombo di modernizzare il paese attraverso progetti innovativi realizzati da investitori locali e internazionali. Con più di 300 esperti nella gestione di progetti di costruzione, l’azienda intende offrire infrastrutture che soddisfino gli standard internazionali, contribuendo così a frenare l’esodo rurale e stimolare lo sviluppo economico di tutte le province congolesi.
Questa visione si inserisce perfettamente nel tema dell’evento, incentrato sulla “rivoluzione urbana: soluzioni sostenibili dal Corridoio Occidentale per Kinshasa e Kongo-Centrale”. Le conferenze e le mostre previste durante Expobéton forniranno una piattaforma ideale per promuovere l’innovazione e il progresso nel campo dell’edilizia.
Inoltre, anche la compagnia congolese del gas ha colto l’occasione per sottolineare il suo impegno a favore dell’ambiente. Offrendo un’alternativa ecologica alla deforestazione tramite gas, l’azienda contribuisce attivamente alla conservazione delle risorse naturali del Paese. La responsabile marketing e comunicazione, Bah Kadisha, ha sottolineato i vantaggi del gas come metodo di cottura conveniente, conveniente ed ecologico. Questa iniziativa si inserisce in una prospettiva di sviluppo sostenibile e di lotta al cambiamento climatico.
Expobéton si posiziona quindi come catalizzatore dell’innovazione e della crescita economica nella RDC. Fornendo una vetrina per gli operatori economici locali, questo evento contribuisce a rafforzare le sinergie nel settore delle costruzioni e a promuovere lo sviluppo urbano sostenibile in tutto il Paese. Questa dinamica dimostra il desiderio degli attori pubblici e privati di trasformare il panorama architettonico congolese, promuovendo il know-how locale e favorendo l’emergere di nuove tecnologie e pratiche nel campo dell’edilizia.