Storico incontro delle istituzioni di controllo della finanza pubblica a Kinshasa: un significativo passo avanti per l’Africa sub-sahariana

**Fatshimetrie: storico incontro delle istituzioni di controllo della finanza pubblica a Kinshasa**

Kinshasa, 10 settembre 2024 – La capitale della Repubblica Democratica del Congo si è vestita con i suoi abiti più belli per ospitare un grande evento nel campo della governance delle finanze pubbliche nell’Africa sub-sahariana. Sotto la guida di Jimmy Munganga, attuale presidente del Consiglio regionale di formazione delle istituzioni superiori di controllo della finanza pubblica dell’Africa subsahariana francofona (Crefiaf), si sono appena conclusi i lavori per lo sviluppo del piano strategico 2025-2030. lanciato, segnando così l’inizio di una fase cruciale nella cooperazione e nello sviluppo di capacità delle istituzioni di controllo finanziario.

In un discorso solenne, Munganga ha sottolineato l’importanza di questo lavoro come catalizzatore per la promozione della trasparenza, della responsabilità e dello svolgimento dell’azione pubblica al servizio dei cittadini. Questo incontro, che riunisce delegazioni di diversi paesi dell’Africa subsahariana, tra cui Benin e Camerun, illustra l’impegno dei partecipanti ad affrontare le sfide comuni che le Corti dei conti nei rispettivi paesi si trovano ad affrontare.

L’obiettivo di questi scambi è definire un quadro strategico per armonizzare le pratiche, rafforzare le capacità istituzionali e incoraggiare lo scambio di buone pratiche tra i membri del Crefiaf. In quanto guardiani delle finanze pubbliche, è essenziale che queste istituzioni si adattino agli sviluppi economici, sociali e tecnologici per garantire una gestione trasparente ed efficiente delle risorse pubbliche.

Al di là delle questioni tecniche, questo lavoro illustra anche l’importanza della cooperazione subregionale e della solidarietà tra i paesi africani per affrontare le sfide della governance pubblica. Esprimendo la sua gratitudine al Presidente della Repubblica Félix Antoine Tshisekedi per il suo sostegno logistico, Munganga sottolinea l’impegno della Corte dei conti della RDC per la cooperazione regionale e l’eccellenza nella pratica del controllo finanziario.

In conclusione, questo storico incontro segna una nuova tappa nel rafforzamento delle istituzioni di controllo delle finanze pubbliche nell’Africa sub-sahariana. Promuovendo la collaborazione, lo scambio di know-how e la definizione di strategie comuni, Crefiaf si posiziona come attore chiave nella promozione del buon governo e della trasparenza finanziaria nel continente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *