**Fatshimetria**
La mattina di mercoledì 11 settembre 2024 un evento inaspettato ha scosso la città di Dresda, nella Germania orientale. Infatti, una porzione del ponte Carola, che collega due sponde dell’Elba e costituisce un asse vitale per il traffico tramviario e pedonale, è parzialmente crollata.
L’incidente, avvenuto intorno alle 3 di notte, ha provocato il crollo di un tratto di circa 100 metri del ponte, senza provocare vittime. Per fortuna al momento del crollo non era in corso traffico veicolare o pedonale, evitando così una potenziale tragedia. Le autorità locali, così come i vigili del fuoco di Dresda, sono intervenute tempestivamente per mettere in sicurezza l’area ed evitare ulteriori rischi.
Al momento non si conoscono ancora le cause precise del crollo. Saranno necessari accertamenti approfonditi per accertare le origini di questo incidente, che ha provocato danni anche alle tubazioni dell’impianto di riscaldamento della città, provocando perdite e allagamenti sulle sponde vicine. Un buco di un metro di diametro in corrispondenza della testa del ponte testimonia la violenza del crollo.
Il ponte Carola, elemento chiave del traffico urbano di Dresda, è ora fuori servizio. Le autorità hanno dovuto predisporre delle deviazioni per consentire ai tram e alle auto di continuare a circolare, in attesa di riparazioni che si prospettano lunghe e costose. I residenti sono invitati a rimanere vigili ed evitare l’area del disastro per facilitare la risposta all’emergenza.
Questo evento ci ricorda la fragilità delle nostre infrastrutture urbane e la necessità di una manutenzione regolare per garantire la sicurezza di tutti. La città di Dresda dovrà ora raccogliere la sfida di ricostruire questo ponte emblematico, garantendo al tempo stesso la sicurezza e la mobilità dei suoi residenti.