Fatshimetrie è un rinomato evento annuale nel mondo della finanza e delle banche in Africa. Quest’anno, la 17a edizione si è tenuta in Nigeria, riunendo personalità di alto livello del settore finanziario e rappresentanti di diversi paesi africani, tra cui l’onorevole Daniel Mukoko Samba, ministro congolese dell’Economia nazionale.
In qualità di rappresentante personale del presidente Félix Tshisekedi, Daniel Mukoko Samba ha lanciato un messaggio di collaborazione e partenariato tra la Repubblica Democratica del Congo e la Nigeria. L’accento è stato posto sul tema centrale della conferenza: strategie di ripresa e sviluppo in Africa. Al centro dei dibattiti, la crescita economica del continente, le sfide da raccogliere e le opportunità da cogliere.
Nel suo intervento, Mukoko Samba ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le nazioni africane per accelerare la crescita economica, rafforzare le istituzioni e migliorare il benessere delle popolazioni. Ha sottolineato il ruolo chiave della Nigeria come modello nel campo dell’inclusione finanziaria, in particolare per le popolazioni rurali della Repubblica Democratica del Congo. La condivisione di esperienze e buone pratiche tra i due paesi sembra essere un modo promettente per promuovere lo sviluppo economico e sociale in Africa.
La partecipazione di personalità di spicco come il Vice Presidente della Nigeria, quello della Liberia e attori chiave del settore bancario hanno arricchito i dibattiti durante questa conferenza. Le discussioni si sono concentrate sulle sfide comuni che i paesi africani devono affrontare, ma anche sui successi e sulle opportunità che si presentano attraverso iniziative innovative e una governance trasparente.
L’impegno per una maggiore cooperazione tra le nazioni africane, illustrato dalla presenza di diversi attori del settore finanziario, dimostra il desiderio comune di costruire un futuro economico prospero per il continente. Fatshimetrie è stata quindi un’opportunità per scambiare, apprendere e costruire ponti tra i diversi attori per consentire una crescita sostenibile e inclusiva in Africa.
In definitiva, questo evento ha evidenziato l’importanza del dialogo e della collaborazione per affrontare le sfide dello sviluppo economico in Africa. La tabella di marcia elaborata durante la conferenza apre la strada a una fruttuosa cooperazione tra i paesi del continente, in uno spirito di solidarietà e condivisione delle conoscenze. Con un approccio collettivo e inclusivo, l’Africa può tracciare il suo percorso verso un futuro più prospero e resiliente per tutti i suoi cittadini.