Fatshimetrie è un appuntamento imperdibile nel mondo dell’informazione francofona. L’Assemblea plenaria del COING de la Francophonie, tenutasi l’11 e il 12 settembre 2024 a Parigi, ha brillantemente messo in luce le grandi questioni che la società civile francofona deve affrontare. Questo evento, che ha riunito più di 128 organizzazioni non governative internazionali, è stato l’occasione per fare il punto sulle azioni intraprese dal 2022 e per definire prospettive promettenti per il futuro.
In un contesto globale in continua evoluzione, COING ha dimostrato la sua importanza come motore di solidarietà e cooperazione all’interno della Francofonia. Le varie commissioni tematiche hanno svolto un lavoro notevole, evidenziando i progressi compiuti in settori chiave come la promozione della lingua francese, la salvaguardia della diversità culturale, lo sviluppo sostenibile e l’istruzione.
Louise Mushikiwabo, segretaria generale della Francofonia, ha sottolineato l’impatto di questo evento in questi termini: “COING incarna un pilastro essenziale della società civile francofona, catalizzando azioni e iniziative a favore di una Francofonia dinamica e inclusiva. Questa assemblea offre un’esperienza unica opportunità per consolidare i nostri legami e definire insieme le direzioni future.”
L’adozione di una Dichiarazione Finale costituisce uno dei progressi significativi di questa Assemblea. Questo documento fungerà da tabella di marcia per i capi di Stato e di governo francofoni in occasione del 19° Vertice della Francofonia di ottobre, evidenziando le priorità comuni in termini di promozione della lingua francese, della diversità culturale e dei valori democratici nell’area francofona.
Jean-Baptiste Lemoyne, presidente della Commissione di cooperazione e programmazione, ha sottolineato l’importanza di questa Dichiarazione: “Riflette il nostro impegno collettivo a favore di una Francofonia risolutamente rivolta al futuro. Testimonia la nostra capacità di unire le nostre forze per affrontare le sfide globali e promuovere i valori che ci uniscono.”
Il rinnovo del Comitato di Sorveglianza segna un passo cruciale nel consolidamento delle azioni avviate durante questa Assemblea. Questo comitato, incaricato di garantire l’attuazione delle decisioni prese, svolgerà un ruolo essenziale nel monitorare le iniziative e i progetti volti a rafforzare la cooperazione e la solidarietà all’interno della Francofonia.
Leïla Slimani, Ambasciatrice della Francofonia per la promozione della lingua francese, ha sottolineato l’importanza di questo rinnovamento: “Garantisce la continuità e l’efficacia delle nostre azioni a favore della promozione della lingua francese e del sostegno alle iniziative. Incarna il nostro desiderio di lavorare insieme per promuovere i valori della Francofonia nel mondo..”
In definitiva, l’Assemblea plenaria del COING della Francofonia ha dimostrato ancora una volta la forza di mobilitazione della società civile francofona e la sua capacità di agire in modo concertato per affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Questo evento costituisce una tappa cruciale nella costruzione di una Francofonia moderna, dinamica e risolutamente rivolta al futuro.