Il mese di settembre 2024 promette di essere all’interno del governo della Repubblica Democratica del Congo (RDC) con interessanti prospettive finanziarie. In effetti, il piano di liquidità previsto per questo mese suggerisce un surplus di liquidità di 169,8 miliardi di franchi congolesi (CDF), ovvero l’equivalente di 59,9 milioni di dollari.
Questa proiezione ottimistica si basa principalmente sulle entrate fiscali previste, in particolare sul pagamento da parte dei contribuenti di una nuova rata dell’imposta sugli utili e sui profitti. Di conseguenza, il governo mira a mobilitare entrate pubbliche stimate in 2.845,2 miliardi di franchi congolesi (CDF) solo per il mese di settembre, ovvero più di un miliardo di dollari.
Tuttavia, va notato che la spesa pubblica prevista ammonta a 2.675,4 miliardi di franchi congolesi (CDF), rappresentando quindi una gestione rigorosa delle finanze statali. Queste cifre dimostrano la volontà di mantenere un bilancio in pareggio e di garantire la salute finanziaria del Paese.
Nei primi giorni di settembre, l’esecuzione del piano di tesoreria dello Stato ha registrato un leggero deficit di 191,6 miliardi di franchi congolesi (CDF). Questo squilibrio deriva principalmente dalle ingenti spese sostenute, ma è importante sottolineare che per l’anno 2024 lo Stato presenta un surplus di 473,5 miliardi di franchi congolesi (CDF). Questi risultati dimostrano una gestione prudente delle risorse finanziarie.
Alla luce delle statistiche più recenti, le entrate fiscali riscosse superano le aspettative, con una mobilitazione del 107,8% dell’importo previsto nell’agosto 2024. Inoltre, un confronto su un anno mostra un aumento significativo delle entrate di circa il 7,4%. Le entrate della Direzione generale delle imposte (DGI) e della Direzione generale delle dogane e delle accise (DGDA) hanno notevolmente superato le previsioni iniziali.
In questo contesto, è essenziale evidenziare gli sforzi delle autorità congolesi per rafforzare la gestione delle finanze pubbliche e garantire la stabilità economica del Paese. La trasparenza e il rigore nella gestione del bilancio sono elementi essenziali per garantire la sostenibilità delle politiche finanziarie e lo sviluppo sostenibile della RDC.
In conclusione, il piano di flussi di cassa previsto dal governo della RDC per settembre 2024 lascia presagire una situazione finanziaria complessivamente favorevole, che riflette una gestione efficace delle risorse pubbliche. È quindi fondamentale mantenere questo slancio e portare avanti le riforme volte a rafforzare la governance finanziaria del paese.