Le sfide della formazione giuridica in Nigeria: dibattiti e prospettive con OCJ Okocha

Nel bel mezzo di un’era di riforme e di vivaci dibattiti, il mondo giuridico nigeriano è al centro di discussioni cruciali riguardanti l’evoluzione della formazione degli avvocati. L’intervista concessa a Vanguard dall’ex presidente dell’Ordine degli avvocati della Nigeria, Chukwujinka Okocha, SAN, ha sollevato interrogativi scottanti su temi quali la potenziale revisione della Costituzione del 1999 e la proposta di conseguire una laurea in giurisprudenza.

Quando il presidente del Consiglio per l’educazione giuridica, capo Emeka Ngige, SAN, ha sostenuto la causa del diritto come secondo grado per approfondire la pratica legale e combattere la disoccupazione tra gli avvocati, ha incontrato reazioni contrastanti. Tuttavia, l’intervista di OCJ Okocha rivela una forte posizione contro questa idea, sostenendo che l’attuale sistema di laurea in giurisprudenza seguito da una formazione pratica presso l’avvocatura era sufficiente. Cita l’esempio di illustri giuristi del passato, come il capo Rotimi Williams, SAN, che non hanno seguito un corso post-laurea in diritto ma hanno esercitato brillantemente la professione.

L’argomentazione secondo cui la professione legale si trova ad affrontare una massiccia disoccupazione è confutata anche da OCJ Okocha, il quale insiste sul fatto che la responsabilità non risiede nella progettazione del curriculum di legge, ma piuttosto nella situazione occupazionale generale in Nigeria. Incoraggia gli avvocati a prendere in considerazione l’imprenditorialità e ad avviare proprie imprese, evidenziando la natura professionale del diritto che offre opportunità di lavoro autonomo.

Allo stesso tempo, la controversia suscitata dalle divergenze tra i ministri dell’Istruzione sulla fissazione di un limite di età per l’ammissione agli istituti terziari viene affrontata in modo illuminante da OCJ Okocha. Sottolinea che non ci sono requisiti di età specifici per l’ingresso all’università, a condizione che i candidati soddisfino i criteri accademici richiesti. Invita a non ostacolare il potenziale degli studenti ponendo barriere arbitrarie, sottolineando che la diversità dei percorsi formativi è una risorsa per la società.

In conclusione, l’accattivante intervista di OCJ Okocha evidenzia le sfide attuali nell’educazione giuridica in Nigeria, sottolineando la necessità di preservare la tradizione di eccellenza e adattabilità che caratterizza la professione legale da decenni. La sua visione pragmatica e il suo impegno per una pratica legale di qualità forniscono preziose informazioni in un contesto di cambiamento e sfide.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *