La sicurezza marittima: un pilastro essenziale per la crescita economica in Africa

La sicurezza delle acque territoriali e costiere è fondamentale, non solo come obbligo normativo, ma anche come fattore chiave per la crescita economica, il commercio e gli investimenti. Ciò è stato sottolineato dal Ministro della Navigazione e dell’Economia Blu, Adegboyega Oyetola, durante la Settimana Marittima Internazionale a Lagos.

Per Oyetola, garantire la sicurezza dei corsi d’acqua nazionali è di fondamentale importanza per garantire il futuro economico dell’Africa e sbloccare il vasto potenziale dell’economia blu. In effetti, l’assenza di sicurezza marittima può comportare maggiori rischi per le imprese, interruzioni operative e una ridotta fiducia degli investitori.

Nel suo discorso ha affermato che la sicurezza resta il pilastro su cui poggiano tutte le operazioni marittime e il successo aziendale. Per lui la sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma un elemento cruciale e un facilitatore della crescita economica, del commercio e degli investimenti. Dando priorità alla sicurezza marittima, promuoviamo un ambiente sicuro e stabile in cui il commercio prospera, gli investimenti crescono e l’innovazione prospera.

Il Ministro ha inoltre sottolineato iniziative chiave come il Progetto Deep Blue che hanno ridotto significativamente gli atti di pirateria e il contrabbando nelle acque nigeriane e nel Golfo di Guinea. Questo miglioramento della sicurezza marittima ha reso lo spazio marittimo più sicuro e più favorevole alle imprese, determinando un aumento del traffico e una maggiore efficienza.

Da parte sua, la signora Tosan Edodo-Emore, che ha svolto un ruolo chiave come leader della Settimana marittima internazionale di Lagos, ha sottolineato che la sicurezza è essenziale per la realizzazione dell’economia blu africana. Ha inoltre sottolineato l’impatto significativo delle nuove tecnologie, dell’uso di combustibili alternativi e della digitalizzazione sul settore marittimo a livello globale.

In conclusione, è chiaro che la sicurezza marittima è di cruciale importanza per lo sviluppo economico e il commercio in Africa. Investendo nella sicurezza delle vie navigabili, l’Africa può aprire nuove rotte marittime, rafforzare le proprie reti logistiche e aumentare il commercio nel continente. Ancora una volta, la sicurezza si è rivelata un fattore chiave per la prosperità economica e la competitività globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *