Nell’attuale contesto di diffusione della malattia infettiva denominata Mpox in Nigeria, la situazione epidemiologica è preoccupante. Secondo le ultime informazioni del Centro nigeriano per il controllo e la prevenzione delle malattie, il Paese ha registrato almeno 67 casi confermati di Mpox tra 1.031 casi sospetti diffusi in 23 stati e nel territorio della capitale federale. Questa situazione solleva preoccupazioni sulla capacità del sistema sanitario di contenere la diffusione di questa malattia.
Gli stati in cui sono stati confermati casi di Mpox includono Bayelsa, Cross River, Benue, Plateau, Delta, FCT, Imo, Lagos, Rivers, Abia e Osun, tra gli altri. È essenziale sottolineare che non tutti i laboratori hanno le stesse capacità per rilevare il Mpox. Ciò evidenzia l’importanza di rafforzare la sorveglianza tra gli Stati per garantire un rilevamento accurato della malattia.
Il Mpox è una rara malattia virale zoonotica che può essere trasmessa dagli animali all’uomo e tra esseri umani. È endemico in alcune parti dell’Africa, in particolare nelle foreste tropicali dell’Africa centrale e occidentale. La trasmissione della malattia può avvenire attraverso il contatto diretto con animali infetti o con i loro fluidi corporei, nonché attraverso il contatto da uomo a uomo.
I sintomi del Mpox comprendono febbre, mal di testa, dolori muscolari, debolezza generale, linfonodi ingrossati e una caratteristica eruzione cutanea che di solito inizia sul viso e si diffonde ad altre parti del corpo. Va inoltre notato che l’eruzione cutanea può colpire i palmi delle mani, le piante dei piedi e le zone genitali, rendendo potenzialmente il contatto sessuale una possibile modalità di trasmissione.
Di fronte a questa situazione, le autorità sanitarie nigeriane devono intensificare gli sforzi di sorveglianza, prevenzione e sensibilizzazione per controllare la diffusione della malattia. Prevenire l’importazione di nuovi casi di Mpox nel Paese, così come il coordinamento tra i diversi attori sanitari, sono essenziali per contenere l’epidemia.
In conclusione, la gestione dell’epidemia di Mpox in Nigeria richiede un approccio olistico e collettivo da parte delle autorità sanitarie, degli operatori sanitari e della popolazione. La sensibilizzazione sulle misure di prevenzione, l’individuazione precoce dei casi e l’attuazione di strategie di controllo efficaci sono essenziali per arginare la diffusione di questa malattia potenzialmente mortale.