Ginevra, 11 settembre 2024 – Mentre il Marocco affronta sfide persistenti riguardo alla sua sovranità sul Sahara, circa quaranta paesi hanno recentemente riaffermato il loro fermo sostegno all’integrità territoriale del Regno. Questa dichiarazione è arrivata durante la 57a sessione del Consiglio dei Diritti Umani (HRC) che si è svolta al Palazzo delle Nazioni di Ginevra.
L’Ambasciatore della Repubblica Dominicana, Hector Virgilio Alcántara, ha espresso, a nome di questo gruppo di paesi, il loro sostegno al Marocco e la sua cooperazione costruttiva con il sistema dei diritti umani delle Nazioni Unite. Ha elogiato il continuo impegno del Marocco per il rispetto dei diritti umani in tutto il suo territorio e ha sottolineato l’importanza delle interazioni con i meccanismi di protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite.
Questa dichiarazione sottolinea anche l’importanza delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla disputa del Sahara, evidenziando il ruolo cruciale delle Commissioni nazionali e regionali per i diritti umani a Dakhla e Laayoune. Il gruppo ha inoltre accolto con favore l’apertura dei consolati generali di molti paesi in queste città, sottolineando il loro impatto positivo sullo sviluppo regionale e sulla cooperazione economica.
Si è inoltre ricordato che la questione del Sahara è una disputa politica di cui deve occuparsi il Consiglio di Sicurezza, il quale riconosce l’iniziativa di autonomia presentata dal Marocco come una soluzione credibile e seria. Anche questo gruppo di paesi ha sostenuto gli sforzi volti a rilanciare il processo politico esclusivo dell’ONU, basato sulle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e sulle tavole rotonde di Ginevra.
In definitiva, è chiaro che la risoluzione di questa disputa regionale è di fondamentale importanza per l’integrazione e lo sviluppo dei popoli africano e arabo. Il Marocco continua a puntare a una soluzione politica, realistica e duratura, cercando di raggiungere un compromesso per soddisfare le legittime aspirazioni delle popolazioni interessate. L’impegno e la perseveranza del Marocco in questo processo meritano di essere elogiati e sostenuti dalla comunità internazionale.