Il sistema lineare delle cose: un appello alla reinvenzione dell’umanità

Fatshimetrie, 11 settembre 2024 – L’avvento di una riflessione profonda sul posto dell’umanità in un mondo in preda alla violenza e alla sofferenza è al centro dell’ultima opera intitolata “Il sistema lineare delle cose” scritta da José Lukungu, autore della Repubblica Democratica del Congo. Pubblicata dalle edizioni “Grand Lac”, quest’opera di 142 pagine vuole essere una guida per far uscire l’umanità da questo ciclo dannoso.

Con un approccio inequivocabile, José Lukungu esplora i sentieri tracciati dalla Bibbia per condurre l’umanità verso un nuovo paradigma, lontano dagli eccessi attuali che trascinano il mondo verso il baratro. Evidenziando il parallelismo concettuale tra il disegno creativo di Dio rivelato dalla Bibbia e il sistema di cose contemporaneo, l’autore sottolinea la necessità imperativa di ripensare il nostro mondo per instaurare un ordine mondiale improntato alla pace e all’armonia.

Lontano dai sentieri battuti, il lavoro di José Lukungu invita pensatori, leader ed esperti del nostro mondo a cercare soluzioni innovative per costruire un futuro basato su solide basi. L’autore afferma che la risposta a questa domanda cruciale risiede nel simbolismo biblico, offrendo così una prospettiva nuova e profonda allo stesso tempo.

José Lukungu, nato il 23 novembre 1964 a Kibombo, nella provincia di Maniema, è uno scrittore e tecnico ingegnere elettromeccanico dell’ISTA. Il suo desiderio di condividere i suoi pensieri attraverso questo lavoro testimonia la sua profonda convinzione nella capacità dell’umanità di reinventarsi e di abbracciare un futuro intriso di saggezza e serenità.

In breve, “Il sistema lineare delle cose” si presenta come un invito alla riflessione e all’azione, incoraggiando tutti a svolgere un ruolo attivo nella costruzione di un mondo migliore, basato su valori di rispetto e comprensione reciproca e armonia universale. Una lettura arricchente e stimolante che risuona come un appello al risveglio delle coscienze e all’avvento di una nuova era intrisa di speranza e fraternità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *