Fatshimetrie, 13 settembre 2024 – L’autore congolese Félicien Ngalamulume si distingue ancora una volta per il suo impegno a favore dei diritti delle donne e la sua lotta contro l’ingiustizia attraverso la presentazione di due opere questo sabato al Kasaï Central, nel cuore della Repubblica Democratica del Congo. Si tratta della commedia intitolata “Lei sorprende suo padre” e della raccolta di poesie intitolata “Essere indispensabili”, entrambe pubblicate da Luluabourg nel 2024.
L’opera teatrale “Lei sorprende suo padre” solleva con delicatezza la questione dell’emarginazione di una giovane donna all’interno della propria famiglia, semplicemente perché ha scelto di proseguire gli studi universitari. Evidenziando questa delicata situazione, Félicien Ngalamulume evidenzia gli ostacoli e le discriminazioni che le donne possono affrontare nella società contemporanea.
La raccolta di poesie “Essere indispensabili”, con la prefazione del professor Léopold Kalubende, mette in luce le innumerevoli potenzialità delle donne e il ruolo essenziale che occupano all’interno della comunità. Attraverso versi poetici intrisi di sensibilità, l’autrice celebra la forza e la bellezza della femminilità denunciando le ingiustizie che subisce quotidianamente.
A soli 28 anni, Félicien Ngalamulume si propone come uno scrittore impegnato, pronto a dare voce alle cause che gli stanno a cuore. I suoi progetti futuri testimoniano la sua determinazione nel perseguire questa strada, tra cui la prossima pubblicazione dell’opera intitolata “La terra delle mille chiese”, un racconto intitolato “Donna addolorata” e un’opera teatrale che si interroga: “Chi ha venduto il Paese? “.
Attraverso i suoi scritti, Félicien Ngalamulume offre una profonda riflessione sulla condizione delle donne e sulle realtà sociali che le circondano. Il suo lavoro illustra come la letteratura possa essere un potente vettore di consapevolezza e mobilitazione per promuovere la lotta per l’uguaglianza di genere e la giustizia sociale.
Fatshimetrie/C.L.