**Fatshimetrie: uno sguardo alla controversia sul copyright che circonda il leggendario Padre Boka**
In questo anniversario della morte del venerabile padre Boka, si accendono le discussioni sui diritti d’autore legati alla sua opera emblematica, l’inno nazionale. Vera figura della musica spirituale e della cultura congolese, padre Boka resta al centro di una controversia relativa al riconoscimento ufficiale della sua opera.
Il caso ha preso una svolta inaspettata con la richiesta della sua famiglia di chiedere la cifra esorbitante di 25 milioni di dollari allo stato congolese. Questa richiesta, motivata dalle recenti dichiarazioni del Primo Ministro sul diritto d’autore, mette in luce la delicata questione della tutela delle creazioni artistiche e culturali.
Nel dibattito è intervenuta anche la Società congolese di diritto d’autore e diritti affini (Socoda), la quale afferma che il diritto d’autore sugli stemmi del Congo e dello Zaire appartiene alla sfera della sovranità statale. Una posizione che solleva interrogativi sulla gestione e la conservazione del patrimonio culturale del Paese.
La storia rivela un grave errore nella designazione dell’inno nazionale composto da padre Boka, battezzato “La Congolaise” e non “Debout Congolais” come comunemente accettato. Questa confusione evidenzia l’importanza di riconoscere e celebrare artisti e creatori per il loro contributo unico alla società.
In un contesto in cui vengono messe in risalto la cultura e l’identità nazionale, è fondamentale promuovere il lavoro degli artisti e garantire il rispetto dei loro diritti. Il riconoscimento ufficiale dei creatori, come Padre Boka, è un primo passo verso la preservazione e la promozione della ricchezza culturale del Congo.
In definitiva, la controversia sui diritti d’autore di padre Boka solleva questioni fondamentali sulla protezione del patrimonio culturale e sul riconoscimento degli artisti. In un mondo in continua evoluzione, è essenziale preservare e celebrare il patrimonio culturale che plasma la nostra identità collettiva.