Fatshimetrie, 13 settembre 2024 – Il paesaggio della Repubblica Democratica del Congo si sta gradualmente trasformando con l’iniziativa di riabilitazione della strada di servizio agricolo che collega la località di Diango al gruppo di Kabarole, nella regione dell’Ituri, nel nord-est del Paese. Questa strada lunga 22 chilometri è in fase di ristrutturazione grazie ai Lavori ad Alta Intensità di Lavoro (THIMO), evidenziando un progetto di sviluppo essenziale per la regione.
Nell’ambito di questa iniziativa, non meno di 200 beneficiari, tra cui 167 ex combattenti, tra cui sette donne di diversi gruppi armati come CODECO, FPIC, Zaire e Mayi-Mayi, si sono mobilitati per partecipare al ripristino della strada. Questa diversità tra le fila dei lavoratori evidenzia l’importanza dell’inclusione e della riconciliazione al centro di questo progetto.
Il coordinatore provinciale del Programma di disarmo, smobilitazione, reintegrazione e stabilizzazione comunitaria (P-DDRCS) dell’Ituri, Flory Kitoko, ha sottolineato l’obiettivo sociale di questa impresa. Al di là del semplice ripristino di una strada, si tratta anche di promuovere la coesione tra le diverse comunità della regione, finora segnate dalla sfiducia. La costruzione di un mercato della pace a Tsere, in risposta ad una richiesta della comunità locale, rafforzerà anche i legami tra gli abitanti della regione.
Il progetto punta a essere completato entro 45 giorni, al termine dei quali i lavoratori torneranno nelle rispettive comunità, accompagnati da altri programmi di reinserimento sociale. Questo approccio innovativo, che coinvolge squadre mobili che agiscono sul terreno, facilita il disarmo dei combattenti e la loro reintegrazione nella comunità. I segnali di interesse mostrati dai leader dei gruppi armati indicano un cambiamento positivo nella regione, a favore della pace e della stabilità.
Flory Kitoko invita quindi i leader delle comunità a impegnarsi maggiormente nel processo di disarmo e reintegrazione, secondo la visione del Presidente della Repubblica, Félix-Antoine Tshisekedi. Questa volontà politica a favore di una pace duratura nell’Ituri è supportata da iniziative come quella finanziata dall’Unione Europea e attuata dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM).
In breve, il ripristino della strada che collega Diango e Kabarole rappresenta un esempio concreto di ricostruzione e riconciliazione in una regione segnata dai conflitti. Questo progetto, guidato dall’impegno della comunità e dalla cooperazione internazionale, apre la strada a un futuro più pacifico e prospero per gli abitanti dell’Ituri.