**Fatshimetrie: Le devastazioni dell’alluvione a Maiduguri, Stato del Borno**
Le recenti inondazioni a Maiduguri, capitale dello Stato del Borno, hanno lasciato dietro di sé un paesaggio di desolazione e distruzione. Lo straripamento della diga di Alau ha inghiottito aree residenziali, strade e ponti, rendendo inaccessibile parte della città. Le immagini dei danni causati da questo disastro naturale dimostrano la forza distruttiva dell’acqua e l’urgenza di agire per proteggere le comunità vulnerabili.
Il professor Joseph Utsev, ministro delle risorse idriche e dei servizi igienico-sanitari, ha espresso le sue condoglianze al popolo dello stato di Borno in una conferenza stampa ad Abuja. Ha sottolineato che secondo un allarme sul rischio di inondazioni all’inizio di quest’anno, 31 stati, incluso Borno, sono stati identificati come aree ad alto rischio. Un team di esperti tecnici del ministero, di varie agenzie e dell’Autorità per lo sviluppo del bacino del Lago Ciad sta attualmente valutando i danni e lavorando su soluzioni per rispondere a questa crisi.
Il ministro ha messo in guardia i residenti dai rischi di acqua contaminata e di malattie trasmesse dall’acqua, sottolineando la crescente minaccia di inondazioni lungo i fiumi Niger e Benue. Ha anche menzionato l’approvazione da parte del Presidente di 108 miliardi di dollari per la prevenzione delle inondazioni nei 36 stati, sulla base delle raccomandazioni del Comitato presidenziale per la riduzione dei disastri delle inondazioni.
Ha esortato i governi statali e le parti interessate a seguire sistemi di allerta precoce e ad attuare azioni preventive per ridurre i rischi di inondazioni in futuro. Il governo federale è impegnato a sostenere le comunità colpite, con squadre tecniche che valutano le dighe in tutto il paese e pianificano i lavori di ristrutturazione.
Il ministro ha sottolineato che il cambiamento climatico ha intensificato le precipitazioni, portando ad un eccesso di acqua che molte dighe faticano a gestire. Ha sottolineato che sono in corso soluzioni a lungo termine, con stanziamenti di bilancio per il 2024 e il 2025 mirati specificamente al ripristino della diga.
In conclusione, le inondazioni di Maiduguri riflettono tristemente le sfide che molte comunità nigeriane devono affrontare nella gestione delle risorse idriche e nella prevenzione dei disastri naturali. È fondamentale che vengano messe in atto misure preventive per proteggere le popolazioni vulnerabili e mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sull’ambiente e sulle infrastrutture.