Promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso la formazione sull’acquacoltura a Tchomia

*Fatshimetria*

**Promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso la formazione sull’acquacoltura a Tchomia**

A Tchomia, una piccola città situata a 60 chilometri a sud-est di Bunia, un’iniziativa notevole sta trasformando la vita di giovani e donne vulnerabili attraverso la formazione in acquacoltura. Sostenuto dalla Rete di Associazioni per lo Sviluppo Sostenibile (RAD), questo progetto innovativo beneficia del sostegno di MONUSCO e mira a offrire una concreta opportunità di lavoro e reddito a un centinaio di partecipanti, di cui 50 donne.

In un contesto in cui le tentazioni dei gruppi armati e della criminalità minacciano i giovani locali, questa formazione in acquacoltura si rivela una vera boccata d’aria fresca. I beneficiari, vestiti con tute e berretti, apprendono le tecniche di allevamento e nutrizione dei pesci sulle rive del Lago Alberto. In soli tre mesi questi giovani dinamici hanno già realizzato 25 gabbie galleggianti destinate a diventare allevamenti ittici sul lago.

L’obiettivo di questo progetto va ben oltre la semplice formazione professionale. Offrendo prospettive di lavoro ai giovani a rischio e responsabilizzando le donne vulnerabili, spesso vittime di violenza, la RAD contribuisce attivamente alla stabilizzazione della regione di Tchomia. Le gabbie galleggianti, di cinque metri di lato, sono progettate per ospitare dodicimila avannotti dello stesso sesso, favorendo così la crescita ottimale dei pesci in condizioni ottimali.

Florent Nzama, uno dei dirigenti dell’associazione no-profit RAD, spiega con passione il funzionamento di questi impianti innovativi: “Intendiamo allestire una gabbia per la moltiplicazione degli avannotti, dotata di reti per consentire una crescita rapida dei pesci in pochi mesi, i residenti della regione potranno assaggiare la tilapia di qualità proveniente dalle nostre fattorie.”

L’ingente finanziamento per questo progetto, pari a 99.000 dollari, illustra il profondo impegno degli attori coinvolti nella promozione dello sviluppo sostenibile e della pace nella regione. Grazie a questa iniziativa, intere famiglie beneficeranno di sicurezza economica, mentre la comunità nel suo insieme potrà beneficiare di positivi benefici sociali ed economici.

In breve, la formazione in acquacoltura a Tchomia rappresenta un esempio stimolante di coraggio e impegno per il benessere delle popolazioni locali. Grazie ad azioni concrete e lungimiranti, la RAD e i suoi partner contribuiscono non solo alla preservazione dell’ambiente, ma anche allo sviluppo socio-economico di una regione un tempo indebolita da conflitti e violenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *