Fatshimetrie, 15 settembre 2024 – La lotta contro il vaiolo delle scimmie nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) prende una svolta decisiva con l’imminente lancio di una campagna di vaccinazione. Il direttore generale dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC Africa), dottor Jean Kaseya, ha annunciato che questa operazione vitale inizierà il 1° ottobre.
Il vaiolo, una temibile malattia virale, ha causato devastazione nella RDC, in particolare nelle regioni del Nord, del Sud Kivu e di Sankuru. La campagna di vaccinazione prenderà di mira queste aree critiche per arginare la diffusione dell’epidemia. Il dottor Kaseya ha sottolineato che la vaccinazione è uno dei pilastri chiave del piano di risposta continentale contro il vaiolo, insieme al coordinamento, alla sorveglianza e alla ricerca.
Gli Stati Uniti d’America, riconoscendo l’urgenza della situazione, hanno generosamente offerto alla Repubblica Democratica del Congo 50.000 dosi di vaccino contro il vaiolo delle scimmie. Questo contributo dimostra l’impegno internazionale a sostenere gli sforzi delle autorità congolesi nella lotta contro questa malattia devastante.
Secondo i dati più recenti del Ministero della sanità pubblica, dell’igiene e della previdenza sociale della RDC, dall’inizio dell’anno il Paese ha registrato più di 21.000 casi sospetti di Mpox, con 5.062 casi confermati e 644 decessi, ovvero un tasso di mortalità di 3,0 %. Questi dati sottolineano l’urgenza di agire in modo rapido ed efficace per controllare l’epidemia e proteggere la popolazione.
La vaccinazione Mpox nella RDC è un esempio concreto di collaborazione internazionale e di sforzi concertati per affrontare le sfide sanitarie globali. Questa campagna promette di essere un passo significativo verso l’eradicazione del vaiolo delle scimmie e la garanzia della salute e della sicurezza dei cittadini congolesi.
In conclusione, la mobilitazione per la vaccinazione contro il Mpox nella RDC è una dimostrazione di solidarietà e impegno per la salute pubblica. Ora è il momento di un’azione collettiva per proteggere le popolazioni vulnerabili e contenere la diffusione di questa malattia virale mortale.