Iniziativa Total Énergie per la sicurezza stradale a Kinshasa

Fatshimetrie, 15 settembre 2024 – Un’iniziativa lodevole ha visto la luce a Kinshasa con la consegna di quaranta scatole di caschi ai mototassisti della città. Questa nobile azione rientra nel sostegno alla sicurezza stradale ed è stata resa possibile grazie all’intervento del direttore generale di Total Énergie, in collaborazione con il ministro provinciale dei trasporti di Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo.

È fondamentale sottolineare l’importanza di questa distribuzione dei caschi, che mira a garantire la protezione dei motociclisti dai pericoli della strada. Total Énergie si impegna a sostenere gli sforzi del governo provinciale in termini di sicurezza stradale attraverso questo progetto che si basa su due assi principali: la fornitura di caschi per garantire la sicurezza dei motociclisti e la sensibilizzazione sulle regole di guida e manutenzione dei veicoli.

La partnership tra Total Énergie e il governatorato di Kinshasa dimostra un desiderio comune di promuovere la sicurezza stradale e migliorare le condizioni del traffico in città. Questa collaborazione è accolta con favore dall’ufficio del Ministro dei trasporti e della mobilità urbana, che incoraggia fortemente Total Énergie a proseguire le sue azioni, in particolare ponendo l’accento sulla formazione e sulla sensibilizzazione dei motociclisti.

Oltre alla distribuzione dei caschi, sono state avviate discussioni anche sulla questione della segnaletica orizzontale e dei semafori stradali a Kinshasa. È imperativo trovare soluzioni per facilitare il traffico e ridurre gli ingorghi nella capitale congolese. L’installazione di una segnaletica stradale adeguata è un passo essenziale per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Questa iniziativa Total Énergie dimostra il suo impegno nei confronti della comunità e il suo desiderio di contribuire attivamente alla sicurezza stradale. Lavorando in collaborazione con le autorità locali, l’azienda dimostra la propria responsabilità sociale e la propria preoccupazione per il benessere dei cittadini. Si spera che altri attori del settore privato seguano questo esempio impegnandosi maggiormente in azioni a favore della sicurezza stradale e del rispetto delle regole di guida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *