Durante le fasi del ciclo mestruale, il corpo femminile si evolve, le energie fluttuano, gli ormoni agiscono in modo diverso e gli stati d’animo variano. Questa variazione ha un impatto su tutto, dall’allenamento sportivo alle attività quotidiane. Imparare ad armonizzare la routine di allenamento in base al proprio ciclo può davvero rivoluzionare il rapporto con il proprio corpo e aiutarti a mantenere una pratica sportiva equilibrata e sostenibile.
In questa prospettiva, focalizzare la pratica sportiva in base a ciascuna fase del ciclo mestruale può rivelarsi un vero vantaggio. Scopriamo insieme le attività ideali per ogni fase:
1) Fase mestruale (giorni 1-5): riposo e movimenti delicati
Durante il ciclo, i livelli ormonali, inclusi estrogeni e progesterone, sono al minimo e la tua energia potrebbe essere bassa. Questo è il momento in cui il tuo corpo ha più bisogno di riposo e coccole.
Le migliori attività:
– Yoga delicato: scegli lo yoga rigenerante o lo yin yoga per alleviare i crampi e rilasciare la tensione senza esaurirti.
– Camminare: una piacevole passeggiata può stimolare la circolazione, alleviare il disagio e sollevare il morale.
– Stretching leggero: lo stretching rilassa i muscoli e aiuta il corpo a sentirsi più libero e a proprio agio.
– Meditazione: questo è un ottimo momento per l’autoriflessione e la consapevolezza, poiché può calmare la mente e ridurre lo stress.
– Pisolino: non esitate a concedervi un po’ di riposo se necessario; il tuo corpo fa un lavoro interno significativo.
2) Fase follicolare (Giorni 6-14): Movimenti creativi ed energetici
Quando entri nella fase follicolare, i livelli di estrogeni aumentano e il tuo corpo inizia a sentirsi più energico. Questo è spesso il momento più creativo e produttivo del ciclo.
Le migliori attività:
– Allenamenti cardio: con l’aumento della tua energia, è il momento perfetto per allenamenti cardio ispirati alla corsa, al ciclismo o alla danza.
– Allenamento della forza: il tuo corpo è pronto per costruire muscoli, rendendo ideali l’allenamento della forza o gli esercizi di resistenza.
– Allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT): l’HIIT è ottimo durante questa fase perché probabilmente sei fisicamente più forte e pronto per allenamenti più impegnativi.
– Nuovi hobby o lezioni: prova qualcosa di nuovo! Il tuo cervello è più aperto all’apprendimento, quindi è il momento perfetto per una nuova lezione di fitness.
– Sport di gruppo: il tuo lato sociale è accentuato, quindi partecipare a sport di squadra o attività che richiedono collaborazione ti sembrerà particolarmente divertente.
3) Fase ovulatoria (giorni 15-17): massime prestazioni e forza
La fase ovulatoria è il picco degli estrogeni, che ti fa sentire potente, socievole e sicuro di te. Questo è anche il momento in cui il tuo corpo può gestire attività fisiche più intense.
Le migliori attività:
– Cardio ad alta intensità: goditi il massimo della tua energia con attività come corsa, ciclismo o anche lezioni di gruppo intense come spinning o boxe.
– Sollevamento pesi intensivo o allenamento per la forza: i tuoi muscoli sono pronti a crescere, quindi mettiti alla prova con pesi più pesanti o esercizi a corpo libero.
– CrossFit o allenamento a circuito: questa fase è perfetta per routine di allenamento intense e varie che spingono oltre i tuoi limiti.
– Sport agonistici: vuoi vincere? Questo è un ottimo momento per impegnarsi in giochi o sport competitivi che richiedono forza, velocità e concentrazione.
– Escursionismo: se ami la natura, questo è il momento perfetto per un’escursione impegnativa e goderti la natura con la massima resistenza.
4) Fase luteale (giorni 18-28): allenamenti costanti e calmanti
Quando si entra nella fase luteale, i livelli di progesterone aumentano e i livelli di energia possono iniziare a diminuire. È importante bilanciare i tuoi allenamenti con attività che ti mantengano in movimento consentendoti al contempo il relax.
Le migliori attività:
– Pilates: coinvolgi il tuo core e migliora la tua flessibilità con Pilates, un allenamento delicato ma rinforzante.
– Sbarra terrestre: questo allenamento ispirato alla danza classica ti aiuterà a rimanere tonico e concentrato senza esaurirti.
– Nuoto: rinfrescante e delicato, il nuoto può fornire un allenamento per tutto il corpo mentre ci si rilassa.
– Cardio a intensità bassa e costante: camminare, andare in bicicletta leggera o usare l’ellittica a un ritmo più lento sono l’ideale per questa fase.
– Yoga riparativo: mentre ti avvicini alla fine del ciclo, opta per sessioni di yoga rilassanti incentrate sulla respirazione profonda e sul sollievo dallo stress.
Il tuo corpo comunica costantemente con te e, sintonizzandoti sul suo ritmo naturale, puoi ottimizzare la tua salute e la tua forma fisica. Adattando le tue attività a ciascuna fase, non solo sostieni la tua salute fisica, ma promuovi anche maggiore equilibrio e benessere. Ascoltando il tuo corpo potrai scoprire una nuova armonia che ti permetterà di sfruttare appieno tutte le potenzialità del tuo ciclo mestruale.