Il settore dei trasporti stradali nella Repubblica Democratica del Congo è attualmente teatro di un grave conflitto, poiché i camionisti hanno iniziato uno sciopero sulla strada nazionale numero uno (RN1). Questa azione mira a chiedere l’applicazione degli impegni assunti durante il seminario tripartito del settore dei trasporti stradali nel novembre 2023.
Le richieste degli autisti, rappresentati da Marcel Blaise Sese, segretario generale delle associazioni degli autisti, dei meccanici e dei trasportatori di automezzi pesanti del Congo, sono molteplici. Chiedono innanzitutto l’eliminazione delle barriere tra Muanda, nel Kongo Centrale, e Kamwesha, Kikwit, così come su altri assi del Grande Katanga. Queste barriere rappresentano non solo un ostacolo logistico ma anche una fonte di disagi e potenziali incidenti per gli automobilisti.
Un’altra richiesta importante riguarda il divieto di movimento e scarico durante il giorno a Kinshasa, imposto dal commissario provinciale di polizia. Questa misura limita gravemente le attività dei conducenti e incide sulla loro produttività e sulle condizioni di lavoro.
Marcel Blaise Sese propone una soluzione suggerendo che i mezzi pesanti transitino in modo intermittente, con un intervallo di dieci veicoli ogni trenta minuti. Questa organizzazione eviterebbe attese prolungate per gli autisti e ridurrebbe il rischio di incidenti legati alla stanchezza.
Inoltre, gli automobilisti denunciano il mancato rispetto degli impegni assunti dallo Stato durante il tripartito, in particolare la riduzione delle tasse e dei pedaggi. Queste misure sono fondamentali per consentire ai datori di lavoro di aumentare i salari dei lavoratori del settore.
L’intersindacato degli autotrasportatori chiede solidarietà tra gli autisti per garantire il successo di questo movimento. L’obiettivo finale è ottenere la rigorosa applicazione delle risoluzioni tripartite del centro Caritas, che prevedono misure come lo spostamento dei posti di controllo della DGDA e l’istituzione di un numero verde per segnalare i pericoli sulla strada.
In conclusione, questo movimento di sciopero dei conducenti di veicoli pesanti nella RDC evidenzia le sfide che deve affrontare il settore dei trasporti su strada. Sottolinea l’importanza di una stretta collaborazione tra gli attori del settore per trovare soluzioni sostenibili e garantire condizioni di lavoro eque per tutti i lavoratori della strada.