Dietro le quinte dell’economia nigeriana, un recente annuncio ha seminato confusione e frustrazione tra la popolazione. La decisione del presidente Bola Tinubu di abolire i sussidi per il carburante ha provocato un’onda d’urto in tutto il paese, provocando una vertiginosa escalation dei prezzi del carburante.
Da quando Tinubu è entrato in carica 16 mesi fa, la Nigeria ha assistito a un’impennata dei prezzi da 195 naira a oltre 1.000 naira al litro. Questo aumento costante ha portato a una crescente pressione economica sulle famiglie e sulle imprese, traducendosi in effetti tangibili in tutto il Paese.
Un breve sguardo indietro ci mostra la traiettoria di questa crisi: nel maggio 2023, il presidente Tinubu annunciò la fine dei sussidi alla benzina, aumentando istantaneamente il prezzo da 195 a 540 naira al litro nel giugno dello stesso anno. A luglio il prezzo era salito drasticamente a N617 al litro e da allora ha continuato a salire.
Oggi, lunedì 16 settembre, la Nigerian National Petroleum Company Limited ha fissato il prezzo della benzina a oltre N855 al litro nelle sue stazioni, con alcune che arrivano fino a oltre N1.000 al litro. Ciò ha causato lunghe code alle stazioni di servizio e una crescente frustrazione tra gli automobilisti e le imprese.
Con l’aumento del costo della vita in Nigeria, le famiglie e le imprese avvertono sempre più il peso di questi aumenti dei prezzi. Da 195 naira nel maggio 2023 a oltre 1.000 naira al litro nel settembre 2024, i costi esorbitanti del carburante hanno costretto molte persone a ridurre i viaggi.
Di fronte a questa crisi economica, tutti attendono con impazienza politiche in grado di alleviare questo peso. Nel frattempo, ci sono passi concreti che puoi intraprendere per risparmiare carburante e mantenere a galla il tuo budget.
Evitando di far girare inutilmente il motore della tua auto durante soste prolungate, controllando regolarmente la pressione dei pneumatici, mantenendo una velocità costante e assicurandoti che il tappo del carburante sia ben chiuso, puoi ridurre il consumo di carburante e gestire meglio l’attuale crisi.
Considera anche il passaggio a veicoli più efficienti in termini di consumo di carburante, l’utilizzo dei trasporti pubblici, il lavoro da casa se possibile o l’esplorazione di altre alternative per ridurre i costi.
Mentre la Nigeria attraversa questo periodo economico tumultuoso, è essenziale che tutti cerchino modi per adattarsi e navigare al meglio in queste acque agitate. Prendendo decisioni informate e adottando abitudini responsabili è possibile superare questa crisi con resilienza e determinazione.