Fatshimetria
La sicurezza del trasporto fluviale nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) è stata sottolineata durante l’apertura della sessione ordinaria del Senato di settembre 2024. Il presidente Sama Lukonde ha espresso la sua preoccupazione per i recenti naufragi che hanno gettato il paese nel lutto. Queste tragedie, purtroppo ricorrenti, hanno evidenziato le lacune nella regolamentazione del settore dei trasporti fluviali dopo la sua liberalizzazione.
La liberalizzazione dei trasporti fluviali ha consentito l’ingresso in scena di nuovi attori, che diventano armatori senza beneficiare di un’adeguata vigilanza. Questo lassismo ha portato ad un lassismo nel monitoraggio e nella regolamentazione di questo settore cruciale, portando a tragedie evitabili. Sama Lukonde ha sottolineato la necessità che il governo metta ordine in questo settore, introducendo misure rigorose per garantire la sicurezza dei viaggiatori e delle merci trasportate.
Lo scorso agosto è stato segnato da una nuova tragedia nella provincia di Mai-Ndombe, dove una baleniera che trasportava quasi 300 persone si è capovolta sul fiume Lukeni. Le circostanze dell’incidente evidenziano i rischi che si corrono durante la navigazione notturna, senza le dovute precauzioni. Questo tragico evento costò diverse vite e ne lasciò molte altre disperse.
All’inizio di settembre è stato segnalato un nuovo naufragio sul fiume Kwango, ricordandoci ancora una volta l’urgenza di agire per prevenire tali disastri. Le autorità locali devono intensificare gli sforzi per garantire la sicurezza dei viaggiatori e garantire il rispetto degli standard di sicurezza da parte di tutti i soggetti interessati al trasporto fluviale.
È fondamentale che il governo adotti misure concrete per regolamentare questo settore vitale dell’economia congolese. Norme rigorose, controlli periodici e sanzioni dissuasive per il mancato rispetto delle norme di sicurezza sono essenziali per prevenire nuove tragedie. La vita dei cittadini non deve essere messa in pericolo da negligenze che potrebbero essere evitate attraverso un migliore controllo dei trasporti fluviali.
In conclusione, la sicurezza dei trasporti sui fiumi della RDC è una questione cruciale che richiede un’azione immediata e concertata da parte delle autorità. Le lezioni apprese dai recenti naufragi devono fungere da catalizzatore per mettere in atto misure efficaci per proteggere la vita dei viaggiatori e garantire la sostenibilità del settore dei trasporti fluviali nel Paese. Solo un approccio proattivo e impegnato trasformerà queste tragedie in opportunità per migliorare e rafforzare gli standard di sicurezza.