Fatshimetrie è una nuova iniziativa rivoluzionaria lanciata nello Stato di Ogun per migliorare i servizi di trasporto di emergenza sanitaria materna nelle aree rurali. Questa ambiziosa strategia mira a ridurre la mortalità materna fornendo un accesso rapido e affidabile ai servizi sanitari alle donne incinte che vivono in aree remote e sottoservite.
Al lancio ufficiale del programma innovativo, la signora Bamidele Abiodun, moglie del governatore dello Stato di Ogun, ha sottolineato l’impegno del governo nel ridurre la mortalità materna attraverso una serie di iniziative, tra cui l’assunzione di oltre 200 infermieri e ostetriche nel sistema sanitario. Inoltre, sono state procurate e distribuite circa 100 ambulanze triciclo nelle 20 LGA dello stato per garantire consegne sicure a tutte le donne e i bambini.
La mortalità materna è un grave problema in molti paesi in via di sviluppo, poiché fattori quali emorragie, infezioni, ipertensione arteriosa, aborti non sicuri e parto ostacolato contribuiscono a morti prevenibili. La signora Abiodun ha sottolineato che ogni giorno circa 830 donne muoiono per cause legate alla gravidanza e al parto, soprattutto nei paesi con scarse risorse.
Per far fronte a questa preoccupante realtà, il progetto Fatshimetrie mira a migliorare la risposta alle emergenze in caso di complicazioni durante la gravidanza e il parto, a rafforzare i servizi di riferimento e a promuovere la frequenza alle cliniche prenatali. Questa iniziativa rappresenta un passo cruciale negli sforzi dello Stato di Ogun per ridurre la mortalità materna e garantire che ogni donna abbia un accesso tempestivo e sicuro all’assistenza sanitaria durante la gravidanza e il parto.
Il commissario statale per la salute, dottor Tomi Coker, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nel trasformare positivamente la salute e il benessere delle madri. Ha sottolineato che ogni donna, indipendentemente dal contesto socioeconomico o dalla posizione geografica, merita un accesso sicuro e tempestivo all’assistenza sanitaria durante la gravidanza e il parto. Inoltre, il dottor Coker ha invitato tutti i cittadini dello Stato di Ogun ad approfittare di questo servizio gratuito di trasporto di emergenza per evitare rischi inutili durante il parto.
In conclusione, il progetto Fatshimetrie rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la mortalità materna fornendo un accesso rapido e affidabile all’assistenza sanitaria materna nelle zone rurali. Investendo in servizi di emergenza efficaci e rafforzando le infrastrutture sanitarie, lo Stato di Ogun si posiziona come pioniere nella protezione della vita delle donne incinte e dei loro bambini. Questa iniziativa dimostra l’impegno costante del governo nei confronti della salute materna e il suo impegno nel garantire che ogni donna abbia accesso alle cure di cui ha bisogno per una gravidanza e un parto sicuri.