Kinshasa, 18 settembre 2024 – Nel cuore della Repubblica Democratica del Congo, un’iniziativa senza precedenti ha riunito 400 leader religiosi durante un’eccezionale conferenza sull’etica e la deontologia religiosa. Questo incontro, che si è tenuto a Kinshasa dal 16 al 18 settembre 2024, è stata un’opportunità per questi servi di Dio di formarsi e discutere temi cruciali per il settore religioso.
Sotto la guida dell’arcivescovo Léonard Matebwe, presidente generale dell’Osec, questi tre giorni di formazione sono stati l’occasione per sostenere la visione del Capo dello Stato, Félix Tshisekedi, a favore del cambiamento delle mentalità religiose nel campo. Al centro dei dibattiti sono state anche le riforme sostenute dal Ministro della Giustizia e Guardasigilli.
I temi affrontati durante questo convegno sono stati molto diversi, spaziando da “quale sacerdozio per l’armonia sociale” a “L’Osec, uno strumento sacerdotale per un solido partenariato con lo Stato”. Queste profonde riflessioni hanno permesso ai partecipanti, siano essi vescovi, pastori o imam, di fare un passo indietro rispetto al loro ruolo e al loro impatto nella società.
Mons. Leonard Matebwe ha sottolineato l’importanza della pace nel settore religioso e ha invitato i leader ad essere uomini e donne di Dio responsabili. Questa formazione ha rappresentato quindi un vero e proprio punto di svolta nella coscienza collettiva dei partecipanti, impegnandoli verso una pratica religiosa più etica e in linea con le aspettative della società.
Uno dei partecipanti, Jean-Marc Kamaya, profeta della Chiesa di Cristo Senza Frontiere, ha testimoniato l’impatto positivo di questa formazione sulla sua comprensione delle questioni religiose. Ha sottolineato che le conoscenze acquisite gli permetteranno di migliorare la sua condotta di guida spirituale e di accompagnare al meglio i fedeli.
L’Organizzazione per la Sicurezza Etico-Religiosa (OSEC) si è affermata come attore chiave nella regolamentazione del settore religioso nella Repubblica Democratica del Congo. L’attuazione di tale formazione e la condivisione di buone pratiche incoraggiano un approccio più professionale e illuminato da parte dei leader religiosi.
In conclusione, questa conferenza dei servi di Dio ha aperto nuovi orizzonti per il settore religioso nella RDC. Attraverso la formazione e la sensibilizzazione dei leader religiosi, contribuisce a rafforzare l’etica e la condotta professionale all’interno delle diverse fedi, offrendo così una prospettiva di unità e di progresso per l’intera società congolese.