Incontro strategico per elezioni pacifiche a Benin City

In vista delle imminenti elezioni, mercoledì si è tenuto a Benin City, sotto l’egida del Capo di Stato Maggiore della Difesa, un incontro strategico durante il quale si sono svolte importanti discussioni con le parti interessate, comprese le truppe. L’obiettivo di questo incontro era quello di pianificare e garantire il regolare svolgimento delle elezioni previste per il sabato successivo nello Stato.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha dichiarato la sua presenza a Edo per assicurare all’elettorato che le forze armate agiranno in modo professionale e collaboreranno con la Commissione Elettorale Indipendente (INEC) per garantire elezioni libere da violenze e intimidazioni. Durante l’incontro con i vertici militari, il generale dell’esercito ha avvertito che chiunque tenti di interrompere il voto andrà incontro a conseguenze.

È stato chiaro nelle sue osservazioni, sottolineando che solo le agenzie di sicurezza ufficiali potranno garantire la sicurezza durante le elezioni e che chiunque porti armi per intimidire gli elettori sarà severamente punito. Inoltre, Musa ha insistito sul fatto che il personale delle forze armate schierato per le elezioni non dovrebbe in alcun modo compromettere la propria professionalità.

Per motivi di efficienza e collaborazione, il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha chiesto la cooperazione tra le diverse agenzie di sicurezza coinvolte nel processo elettorale. Ha sottolineato il ruolo guida delle forze di polizia e ha sottolineato che le azioni di sicurezza intraprese dovrebbero essere utilizzate per sostenere l’INEC nel garantire elezioni libere ed eque.

Rivolgendosi direttamente alle truppe mobilitate per le elezioni, durante l’operazione Safe Conduct, il capo della difesa ha elogiato il loro impegno e la preparazione per questa missione cruciale. Ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme come una squadra unita per garantire il buon funzionamento del processo democratico.

Per garantire un voto trasparente e regolare, Musa ha ricordato le restrizioni alla circolazione in vigore durante il periodo elettorale, vietando i convogli e qualsiasi presenza di individui armati. Questa dichiarazione chiara e ferma risuona come un messaggio di impegno per la pace, la trasparenza e il rispetto per la democrazia.

In conclusione, questo incontro strategico tra il Capo di Stato Maggiore della Difesa, le forze di sicurezza e le varie parti interessate dimostra l’importanza attribuita al successo di questo cruciale processo elettorale. L’impegno per la trasparenza, la legittimità e la sicurezza degli elettori dimostra il desiderio comune di tutti di garantire elezioni libere ed eque, nel rispetto delle istituzioni democratiche del Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *