**Un nuovo modello di partenariato per lo sviluppo economico nella RDC**
Nel cuore di Kinshasa, le dinamiche economiche della Repubblica Democratica del Congo stanno entrando in un’era di modernizzazione e di cooperazione senza precedenti con il lancio del Quadro Permanente di Dialogo Pubblico-Privato (CPDPP). Questa iniziativa innovativa, lanciata dal governo martedì 17 settembre, mira a rilanciare il settore delle piccole e medie imprese (PMI) promuovendo una collaborazione rafforzata tra attori privati e istituzioni statali.
La scelta del Silikin Village come location per lanciare questa iniziativa non è di poco conto. Questo centro per PMI specializzato in tecnologia digitale incarna l’impegno del governo a favore dell’innovazione e dell’imprenditorialità tecnologica nella RDC. Gérard Croonenberghs, amministratore del gruppo Texaf, sottolinea l’ambizione del capo dello Stato, Félix Tshisekedi, che vuole vedere emergere nuovi milionari congolesi. Questo obiettivo ambizioso richiede un ambiente favorevole allo sviluppo delle imprese, libero da numerosi ostacoli quali oneri amministrativi, fiscalità complessa e mancanza di accesso ai finanziamenti.
Per rispondere a queste sfide, il CPDPP chiede una semplificazione delle procedure amministrative, l’efficace applicazione dello Start-up Act e la creazione di uno sportello unico per le imprese all’interno del Silikin Village. Questo spazio condiviso tra le PMI promuoverà lo scambio, la collaborazione e l’innovazione, offrendo alle imprese maggiori opportunità di crescita e sviluppo.
Il professor Val Massamba, coinvolto nel progetto Transforme, sottolinea l’importanza di individuare gli ostacoli da rimuovere per sostenere efficacemente lo sviluppo aziendale. Dal canto suo, il giurista Janvier Kambu insiste sul sostegno alle donne imprenditrici e sul rafforzamento delle capacità delle PMI, chiave di volta dell’economia congolese.
Mallory Lutandi, responsabile operativa del progetto Transforme, sottolinea l’opportunità offerta dal CPDPP di rafforzare l’economia congolese puntando sul dinamismo e l’innovazione delle PMI. Questa iniziativa, decisamente orientata al futuro, apre la strada a un nuovo modello di sviluppo economico nella RDC, basato sulla collaborazione, sulla cooperazione e sulla costante ricerca di soluzioni innovative per sostenere e promuovere il settore privato.
In conclusione, il Quadro Permanente per il Dialogo Pubblico-Privato rappresenta una leva essenziale per stimolare la crescita economica e promuovere l’emergere di nuovi attori chiave nell’economia congolese. Questo partenariato rafforzato tra il settore pubblico e quello privato apre nuove prospettive per lo sviluppo sostenibile ed equilibrato dell’economia congolese, con un’enfasi sull’innovazione, sulla competitività e sul sostegno alle iniziative imprenditoriali.