Tshira: Un tuffo nel cuore dei rituali di esorcismo tra i Baboma

Fatshimetrie, 19 settembre 2024 – La pratica tradizionale della “Tshira” presso il popolo Baboma, tribù della provincia Mai-Ndombe nella Repubblica Democratica del Congo, è oggetto di un approfondimento nell’opera della scrittrice Yoka Lye Mudaba. Intitolata “Dipendenza da Tshira dell’Africa e modi per porvi rimedio”, quest’opera pubblicata dalle edizioni Lokole ci porta nel cuore dei rituali di esorcismo di questa comunità.

In un vibrante racconto, l’autore descrive le cerimonie di esorcismo che si svolgono nel territorio di Mushie, dove risuonano i suoni di tamburi, kilembe, campane e xilofono per scacciare i demoni. Le voci dei partecipanti, le risate delle donne e le urla si mescolano in una danza accattivante che mira a purificare l’anima e lo spirito dei membri della tribù.

La storia di “Tshira” risale ad un’epoca in cui lo spirito della foresta minacciava il villaggio, assumendo le sembianze di una maschera spaventosa. Fu allora che un grande ballerino di nome Mando creò questo rituale di esorcismo, che ora viene perpetuato dai Baboma per proteggere la loro comunità dalle forze del male.

La prefazione all’opera sottolinea l’importanza di queste pratiche ancestrali che costituiscono un vero e proprio patrimonio culturale per il popolo Baboma. Esplorando i rituali di esorcismo, l’autore ci invita a scoprire una parte poco conosciuta della ricchezza e della diversità delle tradizioni congolesi.

Attraverso le immagini accattivanti e le storie toccanti presentate in quest’opera, Yoka Lye Mudaba ci immerge nel cuore della spiritualità e della saggezza dei Baboma, offrendo una visione affascinante del loro universo mistico e accattivante. “La dipendenza da Tshira dell’Africa e i mezzi per porvi rimedio” è molto più di una semplice opera, è un invito a viaggiare nel cuore di una cultura vibrante e accattivante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *