“Dai rifiuti alla moda: come le foglie di ananas si trasformano in scarpe eco-responsabili”

L’industria della moda si rivolge sempre più a materiali ecologici e un progetto innovativo in Kenya sta trasformando le foglie di ananas in fibre utilizzate nella realizzazione di scarpe.

In precedenza, gli agricoltori buttavano via o incenerivano le foglie di ananas, ha affermato James Kinuthia, un coltivatore di ananas. Ma grazie a un’azienda chiamata Pine Kazi, ora possono vendere queste foglie a un ottimo prezzo.

Ciò non solo fornisce un reddito aggiuntivo agli agricoltori, ma crea anche posti di lavoro. Le foglie vengono selezionate, le fibre vengono estratte, essiccate, filate e tessute per produrre tessuti.

Sebbene le fibre di ananas siano utilizzate da molto tempo, la loro produzione è laboriosa e hanno perso popolarità di fronte alla concorrenza del cotone a basso costo e dei materiali sintetici. Tuttavia, con il crescente interesse dell’industria della moda e dei consumatori per la sostenibilità, questa idea sta guadagnando sempre più attenzione.

Ogni anno, infatti, dopo il raccolto vengono prodotte circa 766 milioni di tonnellate di foglie di ananas, che solitamente vengono bruciate o decomposte chimicamente. Raccogliendo questi rifiuti, Pine Kazi riesce a ridurre le emissioni di carbonio e metano di 0,28 tonnellate per ogni 1000 tonnellate di rifiuti raccolti.

Il Kenya è un paese che ha una certa dipendenza dalla “fast fashion” e importa ogni anno migliaia di tonnellate di indumenti in poliestere di seconda mano a causa del loro basso prezzo e della loro disponibilità. Tuttavia, questi indumenti finiscono spesso nelle discariche e nei corsi d’acqua, influenzando in modo significativo l’ecosistema. Questo è il motivo per cui gli attivisti incoraggiano soluzioni come l’utilizzo di fibre sostenibili ottenute dagli scarti di ananas.

Essendo un progetto di impresa sociale, Pine Kazi impiega anche persone provenienti dalle comunità locali. Usano questi tessuti per creare prodotti di moda ecologici come scarpe e borse, fornendo al contempo occupazione sostenibile ai gruppi vulnerabili della società.

Tuttavia, la mancanza di adeguati laboratori di ricerca e sviluppo, nonché la carenza di attrezzature, limita la produzione di scarpe e borse in grandi quantità.

Ciò non impedisce a Pine Kazi di sognare in grande per il futuro. L’azienda ha già attirato l’attenzione degli investitori ed è stata elogiata per le sue iniziative sostenibili. Il suo obiettivo è espandere il progetto ad altri paesi produttori di scarti di ananas per risolvere il problema su scala globale.

Trasformare gli scarti di ananas in un’alternativa ecologica nel settore della moda è uno sviluppo promettente. Permette di promuovere le risorse naturali creando soluzioni sostenibili per l’ambiente e l’economia locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *