Il ministro del Commercio estero rafforza i controlli ai valichi di frontiera per proteggere l’industria locale

Il quotidiano Fatshimetrie ha recentemente pubblicato un interessante articolo sugli sforzi compiuti dal ministro del Commercio estero, Julien Paluku Kahongya, nella sua missione di ispezione dei posti di frontiera per garantire il rispetto delle misure governative volte a proteggere le industrie locali. Dopo le sue visite a Lufu e Matadi, venerdì 20 settembre 2024 il ministro si è recato a Beach Ngobila a Kinshasa per valutare le condizioni di lavoro degli agenti che controllano le merci in entrata e in uscita dalla Repubblica Democratica del Congo.

In un forte messaggio alla stampa, Julien Paluku Kahongya ha sottolineato l’importanza attribuita dal Presidente della Repubblica ad un controllo rigoroso dei valichi di frontiera. Ha sottolineato la necessità di garantire che i prodotti importati soddisfino gli standard di qualità e sicurezza, evidenziando le sfide che deve affrontare Beach Ngobila, inclusa la mancanza di magazzini e celle frigorifere per i prodotti deperibili.

Il ministro ha chiesto soluzioni immediate in collaborazione con l’Ufficio di controllo congolese (OCC), la Direzione generale delle dogane e delle accise (DGDA) e l’Ufficio nazionale dei trasporti (ONATRA). Ha sostenuto la creazione di magazzini e contenitori refrigerati, nonché la modernizzazione del porto ONATRA attraverso un partenariato pubblico-privato.

Julien Paluku ha inoltre ribadito l’urgenza di rispettare le misure governative che vietano temporaneamente l’importazione di alcuni prodotti per favorire l’industria locale. Ha elogiato il lavoro dei servizi responsabili dell’applicazione di queste restrizioni, incoraggiando allo stesso tempo gli operatori economici a investire e produrre localmente.

Queste iniziative fanno seguito a una diagnosi effettuata dal ministro, che evidenzia le sfide che ostacolano il settore dell’importazione e dell’esportazione nella RDC. Appena entrato in carica, Julien Paluku Kahongya si è impegnato a proteggere l’industria locale, promuovere le esportazioni e rafforzare le capacità dell’OCC.

In conclusione, le azioni intraprese dal Ministro del Commercio Estero mirano a stimolare l’economia locale, garantire il rispetto degli standard e promuovere lo sviluppo sostenibile nella Repubblica Democratica del Congo. Un approccio proattivo e collaborativo che dimostra l’impegno del governo verso una crescita economica equilibrata e vantaggiosa per tutti.

Questa storia evidenzia l’importanza fondamentale di un rigoroso controllo delle frontiere per preservare l’interesse nazionale, incoraggiare la crescita delle imprese locali e garantire la sicurezza dei cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *