**Fatshimetry: l’emergenza sanitaria dell’istruzione superiore nella RDC**
L’istruzione superiore nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) sta affrontando una crisi grave e preoccupante, che solleva preoccupazioni sulla qualità della formazione fornita agli studenti. Il presidente Félix-Antoine Tshisekedi ha recentemente messo in guardia contro la proliferazione incontrollata di istituti di istruzione superiore e universitari che non soddisfano gli standard richiesti, mettendo in pericolo il futuro dell’istruzione e lo sviluppo del Paese.
Questa situazione è tanto più allarmante in quanto questi istituti, che non soddisfano gli standard nazionali e internazionali, compromettono l’adeguata formazione degli studenti e la qualità delle risorse umane impiegate. Il presidente Tshisekedi ha sottolineato la necessità imperativa di riportare ordine e chiarezza in questo settore strategico, applicando rigorosamente la legislazione in vigore, in particolare la legge quadro n°14/004 dell’11 febbraio 2014 sull’istruzione nazionale.
Le sfide da affrontare nel processo di riorganizzazione dell’istruzione superiore nella RDC sono molteplici. È imperativo garantire la sostenibilità delle infrastrutture, rispettare lo status del personale docente e migliorare le condizioni di lavoro degli insegnanti e dei ricercatori. Il governo, attraverso il suo portavoce Patrick Muyaya, è impegnato a migliorare questo settore cruciale per il futuro del Paese.
Tuttavia, il compito si preannuncia difficile, poiché il settore dell’istruzione superiore nella RDC si trova attualmente ad affrontare tensioni e turbolenze. Le minacce di scioperi in diverse istituzioni, i movimenti di disconoscimento e di sostituzione dei comitati di gestione testimoniano il clima instabile che regna in quest’area. La recente decisione del Ministro dell’Istruzione superiore e universitaria di sostituire i comitati di gestione dell’Università Pedagogica Nazionale (UPN) e dell’Istituto Nazionale dell’Edilizia e dei Lavori Pubblici (INBTB) illustra l’urgenza di agire di fronte al “disordine” quello persiste.
È fondamentale che le autorità congolesi agiscano con determinazione per ripulire l’istruzione superiore, garantire la qualità dell’insegnamento e offrire agli studenti opportunità di apprendimento di alto livello. Il futuro dei giovani congolesi e lo sviluppo del Paese dipendono dalla qualità dell’istruzione offerta negli istituti di istruzione superiore e universitari. È quindi essenziale che vengano adottate quanto prima misure concrete ed efficaci per porre rimedio a questa situazione critica.
In conclusione, il risanamento dell’istruzione superiore nella RDC rappresenta una sfida importante che richiede un’azione immediata e coordinata da parte delle autorità e delle parti interessate in questo settore.. È tempo di porre fine alla proliferazione di istituti che non soddisfano gli standard richiesti e di garantire un’istruzione di qualità a tutti gli studenti congolesi. Solo la mobilitazione collettiva e una forte volontà politica consentiranno di affrontare questa sfida e di dare all’istruzione superiore congolese il posto che merita nella costruzione di un futuro migliore per il Paese e i suoi giovani.
*dichiarazione del presidente Félix-Antoine Tshisekedi sull’istruzione superiore nella RDC – 2021*