Gestione efficace dei rifiuti biomedici: inaugurata la “zona rifiuti” presso l’ospedale dell’amicizia sino-congolese di Kinshasa

L’inaugurazione della “zona rifiuti” presso l’ospedale dell’amicizia sino-congolese di Kinshasa rappresenta un importante passo avanti nella gestione dei rifiuti biomedici nella Repubblica Democratica del Congo. Questo lavoro, che comprende una doppia fossa per la cenere e la placenta, un frantoio per il vetro, un inceneritore semiindustriale Montfort e altre attrezzature essenziali, è stato finanziato dall’UNICEF con il sostegno della Banca Mondiale.

Nel mezzo dell’epidemia di Mpox, la necessità di gestire adeguatamente i rifiuti biomedici è imperativa. La consegna di questa struttura arriva in un momento cruciale, in cui le esigenze di smaltimento dei rifiuti sanitari sono particolarmente pressanti a Kinshasa. La città, infatti, si trova ad affrontare sfide importanti in termini di salute pubblica e la corretta gestione dei rifiuti biomedici è essenziale per prevenire la diffusione di malattie e proteggere la popolazione.

Le autorità sanitarie locali accolgono con favore questo progresso, sottolineando l’importanza dell’inceneritore per risolvere l’urgente problema della gestione dei rifiuti biomedici. La dottoressa Isabelle Lumbwe, capo dell’ufficio di igiene pubblica e servizi igienico-sanitari della divisione sanitaria provinciale di Kinshasa, sottolinea l’urgenza di questa installazione per garantire la sicurezza sanitaria dei pazienti e del personale medico.

Al di là dell’aspetto tecnico, l’istituzione della “zona rifiuti” presso l’ospedale dell’amicizia sino-congolese riflette una necessità reale e concreta di questa struttura sanitaria. Il dottor José Lipekene, direttore medico dell’ospedale, sottolinea l’importanza di disporre di queste infrastrutture per soddisfare le crescenti esigenze legate all’epidemia di Mpox e all’attuazione della copertura sanitaria universale.

Questa iniziativa è accolta con favore anche dai partner coinvolti nel progetto, come l’UNICEF e il Village Water Supply Program. La loro collaborazione dimostra l’importanza della solidarietà internazionale nella lotta contro le crisi sanitarie e nella promozione della salute pubblica.

In conclusione, l’inaugurazione della “zona dei rifiuti” presso l’ospedale dell’amicizia sino-congolese rappresenta un passo significativo verso una migliore gestione dei rifiuti biomedici nella RDC. Questo lavoro dimostra l’impegno delle autorità e dei partner nel garantire la salute e la sicurezza della popolazione, rispondendo efficacemente alle sfide sanitarie e ambientali che il Paese deve affrontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *