La squisita finezza e l’incomparabile brillantezza dei diamanti incontrano la tumultuosa storia dell’Europa in una straordinaria fusione incarnata da una collana risalente al XVIII secolo, destinata ad essere messa all’asta da Sotheby’s il prossimo novembre. Questo oggetto d’arte di rara bellezza, proveniente da una collezione privata asiatica, crea un’affascinante risonanza storica, riferendosi a eventi significativi della regalità europea.
Composta da circa 500 diamanti, alcuni dei quali si dice provengano da un gioiello legato alla disgrazia di Maria Antonietta, questa collana a tre fili termina con pendenti di diamanti, offrendo una sinfonia di luce e lusso. Il suo valore stimato compreso tra 1,8 e 2,8 milioni di dollari evidenzia non solo la rarità di questo pezzo ma anche la sua importanza storica.
Andres White Correal, presidente del dipartimento di gioielleria di Sotheby’s, descrive la scoperta di questa collana come un momento eccezionale nel mondo della gioielleria. In effetti, i gioielli del XVIII secolo venivano spesso smantellati per essere riutilizzati, il che rende ancora più straordinaria la conservazione di un pezzo di quest’epoca nella sua interezza.
La storia di questa misteriosa collana attraversa i secoli, passando di mano in mano, segnando eventi importanti come l’incoronazione di re Giorgio VI nel 1937 e quella della regina Elisabetta II nel 1953. La sua origine, tuttavia, resta avvolta nel mistero, lasciando dubbio sul suo creatore e sponsor di questa inestimabile opera d’arte.
Il presunto legame con il famoso scandalo della “Collana della Regina” e la caduta di Maria Antonietta conferisce una dimensione oscura e romantica a questo gioiello di un’epoca passata. I diamanti, probabilmente provenienti dalle leggendarie miniere di Golconda in India, rafforzano il prestigio e la rarità di questo pezzo, erede di un eccezionale know-how artigianale.
L’esposizione pubblica di questo tesoro a Londra, seguita da un tour mondiale a Hong Kong, New York e Taiwan, promette di suscitare l’ammirazione di collezionisti e appassionati di storia. Questo incontro tra il lusso senza tempo dei diamanti e la turbolenta storia della monarchia europea offre un’opportunità unica per approfondire i misteri del passato, attraverso un oggetto di abbagliante bellezza e di inestimabile valore storico.