Mobilitazione dei cittadini per il ripristino della rete Vodacom a Ongeri

Fatshimetria, 25 settembre 2024

Un’imponente mobilitazione ha avuto luogo recentemente nel villaggio di Ongeri, situato al PK 305 sull’asse stradale Kindu-Lomami, nella provincia di Maniema, nella Repubblica Democratica del Congo. La comunità locale, rappresentata dalla Dynamique Débout pour le Développement des Ankutshu (DDDA), ha lanciato un commovente appello per il ripristino della rete Vodacom nella regione. Da più di un mese, infatti, l’antenna Vodacom, fondamentale per le comunicazioni, è spenta, privando così i 2mila abitanti di Ongeri di ogni contatto con il mondo esterno.

Nestor Omesumbu Lokale, coordinatore del DDDA, ha espresso con convinzione la necessità di riattivare questa antenna per consentire alla popolazione locale di ritrovare il legame vitale con i propri cari, i propri conoscenti e le proprie relazioni. Questa azione dimostra la determinazione e la solidarietà degli abitanti di Ongeri, pronti a contribuire finanziariamente per facilitare il trasporto dei tecnici incaricati di riparare e ripristinare le apparecchiature difettose.

Il gesto solidale della raccolta fondi al ritmo di 2.000 Fc per nucleo familiare dimostra l’importanza data alla comunicazione e alla connettività nella vita quotidiana degli abitanti di Ongeri. Il mondo di oggi, infatti, fa molto affidamento sulle tecnologie della comunicazione, che sono diventate strumenti essenziali per rimanere connessi e informati.

Questa iniziativa cittadina evidenzia anche l’impegno della popolazione per lo sviluppo della propria comunità e il miglioramento delle proprie condizioni di vita. Unendosi per chiedere il ripristino della rete Vodacom, gli abitanti di Ongeri lanciano un messaggio forte alle autorità e alle società di telecomunicazioni, invitandole a tener conto dei bisogni e delle aspirazioni delle popolazioni rurali, spesso dimenticate nel processo di sviluppo.

In conclusione, questa mobilitazione esemplare nel villaggio di Ongeri dimostra il potere della solidarietà e dell’impegno dei cittadini nella costruzione di una società più giusta e connessa. Speriamo che questa manifestazione di solidarietà ispiri altre comunità ad agire per difendere i propri diritti e lavorare insieme per un futuro migliore per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *