**Fatshimetrie: un seminario per promuovere la qualità dei semi di manioca nella RDC**
Al fine di promuovere il settore agricolo nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), dal 4 al 6 novembre 2024 è stato organizzato a Kinshasa un workshop di rafforzamento delle capacità dedicato alla qualità dei semi di manioca. Sotto l’egida del Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione Sicurezza e in collaborazione con vari partner, questa iniziativa ha riunito un numero diversificato di parti interessate chiave come moltiplicatori agricoli, piattaforme di produzione, ricercatori e donatori.
Al centro di questo workshop, l’obiettivo era chiaro: consolidare la posizione della RDC come secondo produttore di manioca in Africa, ponendo l’accento sulla produzione di sementi di qualità. Perché, ricordiamolo, la qualità delle sementi è un elemento cruciale per la produttività e la resilienza agricola, elementi essenziali per rilanciare il settore.
Il dottor Adebayo Abass, coordinatore di Cassava Compact, sottolinea l’importanza della lavorazione della manioca in Africa attraverso l’iniziativa Technologies for Agricultural Transformation in Africa (TAAT). Evidenzia quindi la necessità di formazione dei commercianti agricoli, delle piattaforme di produzione e dei giovani per aumentare la produttività agricola e i rendimenti delle famiglie nella RDC.
La formazione dei distributori di fattori di produzione agricoli è un passo fondamentale per promuovere l’uso efficiente dei fattori di produzione da parte degli agricoltori. È trasferendo solide conoscenze ai piccoli agricoltori che possiamo davvero sperare di migliorare le pratiche e aumentare significativamente i raccolti.
Questo workshop di tre giorni non è stato semplicemente un incontro tra professionisti, ma una vera occasione per creare reti e sinergie. Collegando i diversi attori nella catena del valore della manioca, ha aperto la strada a un ecosistema dinamico in cui tutti possono contribuire alla crescita agricola e alla resilienza dei piccoli produttori.
Con il coinvolgimento del Ministero dell’Agricoltura, IITA, AALI, FARA Research Center, INERA e USAID, questo workshop ha tracciato il percorso verso un promettente futuro agricolo per la RDC. La creazione di servizi agricoli diversificati, lo stimolo della produttività e la promozione della resilienza sono stati al centro dei dibattiti, dando così nuovo slancio al settore agricolo congolese.
In breve, questo workshop dimostra l’impegno e il desiderio degli attori locali e internazionali di lavorare insieme per promuovere l’agricoltura di qualità nella RDC. Dimostra la visione di un settore agricolo fiorente e sostenibile, in cui la manioca, in quanto coltura iconica, può svolgere un ruolo chiave nella sicurezza alimentare e nello sviluppo economico del Paese..
In un contesto di sfide e opportunità, questo workshop ha rappresentato un passo cruciale verso il raggiungimento di questi obiettivi ambiziosi e suggerisce un futuro promettente per l’agricoltura congolese.