Il mondo degli investimenti in capitale di rischio in Africa ha visto i suoi alti e bassi negli ultimi anni. Tra il 2019 e il 2021, gli investimenti nelle startup africane sono saliti alle stelle da 1,3 miliardi di dollari a 4 miliardi di dollari, attirando un forte interesse a livello globale a causa dei bassi tassi di interesse. Tuttavia, nel 2023, questi investimenti sono scesi a 2,27 miliardi di dollari, tornando a livelli simili a quelli precedenti al 2016, come rivelato da Eghosa Omoigui di EchoVC.
Questa evoluzione nel finanziamento presenta nuove sfide per le startup e gli investitori in Africa. La dottoressa Eleni Z. Gabre-Madhin, fondatrice di Timbuktoo Africa ed ex direttrice dell’innovazione presso l’UNDP, condivide approfondimenti su come navigare in questo nuovo ambiente, sottolineando il ruolo cruciale del capitale di rischio nell’ecosistema tecnologico africano.
Secondo la Dott.ssa Gabre-Madhin, è imperativo costruire una forte base di investimenti nazionali per sostenere i flussi di capitale di rischio in Africa. Sottolinea che “il principale problema strutturale è che la base del capitale di rischio in Africa proviene quasi interamente da investimenti esteri”, sottolineando la necessità di collaborazione tra governi e investitori istituzionali per rafforzare l’attività nazionale di capitale di rischio e proteggersi dagli shock esterni.
Per attrarre e trattenere gli investimenti in capitale di rischio a lungo termine, la Dott.ssa Gabre-Madhin sostiene un approccio multinazionale per le startup tecnologiche. “Una delle iniziative più importanti… è ridurre il rischio paese espandendosi all’estero il prima possibile”, afferma. Espandendosi precocemente in più mercati, le startup possono proteggersi dai problemi a livello nazionale e aumentare la loro attrattiva per gli investitori.
In conclusione, i recenti sviluppi nel capitale di rischio in Africa evidenziano la necessità di diversificazione, collaborazione tra attori locali e internazionali, nonché di espansione transfrontaliera per resistere alle fluttuazioni del mercato. Il panorama finanziario è in continua evoluzione e gli attori dell’ecosistema tecnologico africano devono adattarsi per prosperare in questo contesto in evoluzione.