Fatshimetrie: la voce della Repubblica Democratica del Congo alla COP 29

Durante la COP 29 a Baku, la delegazione congolese ha espresso la propria determinazione a chiedere maggiori sforzi ai principali inquinatori per combattere il cambiamento climatico. La Repubblica Democratica del Congo aspira a sviluppare le proprie risorse naturali in modo sostenibile a beneficio delle popolazioni locali. I delegati congolesi sottolineano l
Fatshimetria

Evento imperdibile per gli amanti della natura, la COP 29 ha aperto i battenti a Baku, in Azerbaigian, per discutere delle questioni cruciali legate al cambiamento climatico. Tra le personalità presenti, Omer Kabasele, rappresentante del gruppo di lavoro sul clima REDD e membro della società civile congolese, ha espresso rammarico per l’assenza di alcuni grandi inquinatori a questo evento.

Tuttavia, nonostante queste assenze, Omer Kabasele sottolinea la determinazione dei paesi africani a chiedere maggiori sforzi ai principali inquinatori. Le ambizioni sono alte, con il chiaro desiderio di incoraggiare coloro che storicamente sono responsabili del cambiamento climatico ad aumentare i loro contributi finanziari. L’obiettivo è raggiungere un contributo annuo di 130 miliardi di dollari, consentendo ai paesi in via di sviluppo di attuare misure efficaci di adattamento e mitigazione.

La delegazione congolese, guidata dal primo ministro Judith Suminwa, individua nella Repubblica Democratica del Congo il paese della soluzione. Con le sue vaste risorse naturali, la RDC aspira a svilupparle a beneficio delle comunità locali. I 155 milioni di ettari di foreste, torbiere, riserve di acqua dolce e minerali strategici sono tutte risorse che il Paese desidera sfruttare in modo sostenibile.

La volontà della delegazione congolese è chiara: far sentire la propria voce e imporre rivendicazioni a favore di uno sviluppo rispettoso dell’ambiente e delle popolazioni locali. È impensabile promuovere una conservazione che mantenga la povertà delle comunità locali, afferma Omer Kabasele.

I delegati congolesi desiderano che le soluzioni offerte dalla RDC per combattere il cambiamento climatico diventino leve di sviluppo per l’intero Paese. Lo sviluppo delle risorse naturali deve essere accompagnato da un miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni e da un’efficace preservazione dell’ambiente.

In breve, la partecipazione attiva della RDC alla COP 29 dimostra il suo desiderio di svolgere un ruolo importante nella lotta contro il cambiamento climatico, contribuendo allo sviluppo sostenibile ed equo dei suoi territori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *