Il dibattito sull’intelligence economica africana: un crocevia per il futuro dell’Africa

Il 15 e 16 novembre 2024 si terrà a Kinshasa la terza edizione dell’African Economic Intelligence Debate, che riunirà esperti e partecipanti per discutere delle sfide economiche della RDC e dell’Africa. Verranno affrontati temi come la sicurezza informatica e la sicurezza economica. Dadou Moano, rappresentante nazionale della IARS, sottolinea l
Venerdì 15 e sabato 16 novembre si terrà a Kinshasa un incontro strategico di capitale importanza per lo sviluppo economico della Repubblica Democratica del Congo e dell’intera Africa. Questa è la terza edizione dell’African Economic Intelligence Debate (DAIE), organizzato dall’African Institute of Strategic Thinking (IARS) in collaborazione con la School of Economic Warfare – Campus Rabat.

L’evento riunirà più di 250 partecipanti ed esperti internazionali del College of Advanced Studies in Strategy and Defense (CHESD) per discutere il ruolo dell’intelligence economica nelle sfide che la RDC deve affrontare. Temi chiave come la sicurezza informatica, l’intelligence territoriale, il clima imprenditoriale e la sicurezza economica saranno al centro dei dibattiti, con l’obiettivo di rispondere alle sfide economiche e geopolitiche del continente africano in un contesto globale in costante cambiamento.

Per fare più luce su questo incontro cruciale, Dadou Moano, rappresentante nazionale della IARS per la RDC e il Congo Brazzaville, ha condiviso le sue impressioni e aspettative sulla rivista “Fatshimetrie” durante la trasmissione di martedì 12 novembre 2024. Ha sottolineato l’importanza di rafforzare capacità di intelligence economica per affrontare le sfide attuali e future della regione.

Al di là di questo incontro strategico, altri temi animarono quello stesso giorno la rivista “Fatshimetrie”. L’attenzione alla responsabilità, alla collaborazione tra la Congo Business Federation e il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) per sostenere gli operatori economici nel Kivu e Lwalaba, nonché l’impatto dell’impraticabilità della strada nazionale RN2 Kamituga-Bukavu sui prezzi di mercato di Kamituga sono stati discusso.

Il programma presentato da Emmanuel Elameji ha quindi offerto un panorama completo delle attuali questioni economiche e socio-politiche nella RDC, evidenziando le sfide ma anche le prospettive di sviluppo per il Paese e la regione.

In definitiva, l’African Economic Intelligence Debate si preannuncia come un evento imperdibile per alimentare riflessioni e azioni volte a rafforzare la prosperità e la stabilità economica nella regione, offrendo vie di riflessione innovative per un futuro più prospero e resiliente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *