La contraccezione è un argomento importante per molte persone e, tra le diverse scelte disponibili, il cappuccio cervicale è un metodo poco conosciuto ma molto efficace.
Cos’è un cappuccio cervicale?
Il cappuccio cervicale è un piccolo dispositivo a forma di coppa in silicone che si adatta perfettamente alla cervice, impedendo l’ingresso dello sperma. Progettato per essere comodo ed efficace, il cappuccio deve essere utilizzato in combinazione con uno spermicida per ottimizzare l’efficacia contraccettiva.
Come utilizzare il cappuccio cervicale
L’utilizzo del cappuccio cervicale richiede pochi semplici passaggi, ma un’attenta attenzione è fondamentale per garantirne l’efficacia. Ecco cosa devi sapere:
Applicare lo spermicida: prima di inserire il cappuccio cervicale, riempire la cupola con spermicida per uccidere tutti gli spermatozoi che entrano in contatto con il cappuccio. Inserimento: con le mani pulite, premere insieme i lati del cappuccio e inserirlo nella vagina, assicurandosi che copra completamente la cervice. Potrebbe essere necessaria un po’ di pratica per inserire correttamente il tappo, ma una volta posizionato non dovresti sentirlo. Tempistiche: inserire il cappuccio cervicale prima del rapporto sessuale e assicurarsi che rimanga in posizione per almeno 6 ore dopo il rapporto sessuale. Può comunque essere indossato fino a 24-48 ore senza bisogno di toglierlo per nessun motivo. Rimozione: per rimuovere il cappuccio, fai scorrere delicatamente il dito sotto il labbro o l’anello (se il cappuccio ne è dotato) e tiralo verso l’alto. Lavarlo con acqua e sapone neutro prima di riporlo in un luogo pulito e asciutto.
Le corrette tecniche di inserimento e rimozione sono essenziali per l’efficacia del cappuccio cervicale e il suo utilizzo con spermicida ne aumenta notevolmente la capacità contraccettiva.
Efficienza
L’efficacia del cappuccio cervicale nel prevenire la gravidanza varia a seconda della parità dell’utilizzatore. Per le donne che non hanno mai partorito per via vaginale, l’efficacia del cappuccio cervicale è pari a circa l’86%. Per coloro che hanno avuto un parto vaginale, la sua efficacia scende a circa il 71%. Queste statistiche evidenziano l’importanza di seguire le linee guida di utilizzo corrette per massimizzare il proprio potenziale contraccettivo.
Effetti collaterali
Sebbene il cappuccio cervicale sia sicuro per la maggior parte delle donne, alcune potrebbero manifestare effetti collaterali, come:
Irritazione vaginale: il tappo o lo spermicida possono causare irritazione o disagio.
Infezioni del tratto urinario: alcuni utenti potrebbero avere un rischio maggiore di infezioni del tratto urinario.
Reazioni allergiche: raramente gli individui possono reagire al silicone nel cappuccio o allo spermicida.
È essenziale consultare un medico esperto per determinare se il cappuccio cervicale è un metodo contraccettivo appropriato per te, soprattutto se hai dubbi sugli effetti collaterali o sulla sua efficacia in base alla tua storia medica.