“Il riconoscimento dell’agricoltura come pilastro della sovranità nazionale: le azioni del governo francese a favore di una transizione agricola sostenibile”

Durante la conferenza stampa del 21 febbraio 2024 a Parigi, il primo ministro francese Gabriel Attal ha sottolineato l’importanza dell’agricoltura collocandola “tra gli interessi fondamentali” della nazione. Ha sottolineato che l’attuale disegno di legge sull’orientamento agricolo riconoscerebbe chiaramente l’obiettivo della sovranità agricola e alimentare. Questa decisione segna una svolta importante nel riconoscimento dell’importanza di questo settore per la Francia.

Anche il ministro dell’Agricoltura, Marc Fesneau, ha insistito sull’urgenza di abbreviare le procedure, in particolare per quanto riguarda la costruzione di bacini idrici, per rispondere efficacemente alle esigenze degli agricoltori. Il governo ha già adottato diverse misure per sostenere il settore agricolo in crisi, in particolare versando milioni di euro in aiuti agli agricoltori colpiti da vari problemi come la malattia MHE o le tempeste.

Allo stesso tempo, sono in corso progetti per rafforzare le leggi Egalim, garantire un reddito più stabile agli agricoltori, migliorare le condizioni pensionistiche degli agricoltori e facilitare l’assunzione di lavoratori stagionali stranieri. Questo desiderio dichiarato dimostra l’impegno del governo per un’agricoltura sovrana e sostenibile, ancorata al cuore delle questioni nazionali.

Questo discorso di Gabriel Attal e le azioni intraprese dal governo sottolineano l’importanza cruciale di sostenere e promuovere il settore agricolo in un contesto di crisi e di transizione verso un’agricoltura più resiliente e rispettosa dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *