Atmosfera cupa a Goma: testimonianza sulle festività di fine anno

Fatshimetria.

A poche ore dalle vacanze di Natale, la città di Goma, situata nel Nord Kivu, manifesta un’atmosfera speciale durante questo periodo di fine anno. A differenza degli anni precedenti, il tradizionale fermento che accompagna i preparativi dei festeggiamenti sembra offuscato da un clima di tristezza. Le strade solitamente trafficate e i mercati affollati mostrano oggi un volto segnato dal silenzio e dalla desolazione.

Intervistati dal team di Fatshimetrie, i commercianti locali sono cupi riguardo alla situazione attuale. La guerra condotta dall’M23 nelle regioni circostanti di Rutshuru e Masisi viene individuata come la causa principale di questo clima cupo. Questa insicurezza endemica grava pesantemente sulle spalle dei residenti, incidendo non solo sul loro morale ma anche sull’economia locale.

I venditori di generi alimentari essenziali, come fagioli, polli e patate, esprimono preoccupazione per l’impatto di questa situazione sulle loro attività. La signora Victorine Kanyere, venditrice di prodotti alimentari al mercato centrale di Virunga, sottolinea la difficoltà di prepararsi ai festeggiamenti in tali circostanze: “Come possiamo celebrare il Natale quando soffriamo? Possano le autorità agire rapidamente per porre fine a questa guerra e riaprire le strade. »

Tradizionalmente, con l’avvicinarsi delle vacanze, molti genitori fanno i loro acquisti per evitare aumenti di prezzo. Tuttavia, quest’anno, l’assenza di clienti sui mercati riflette una realtà economica difficile, aggravata dalla crisi della sicurezza. Aline Bujiriri, venditrice di abbigliamento, deplora la mancanza di entusiasmo da parte dei clienti nonostante l’avvicinarsi del nuovo anno.

I genitori intervistati sui mercati evidenziano la mancanza di denaro come motivo principale di questa tristezza, attribuendo a questa crisi le conseguenze della guerra del M23. In questo contesto, le vacanze di Natale si prospettano meno gioiose, segnate da difficoltà finanziarie e prezzi in costante aumento.

Nonostante il clima pesante, in alcune zone della città persistono segni di festa. Il centro commerciale Birere, ad esempio, inizia ad adornarsi di decorazioni natalizie, offrendo un pizzico di magia in un ambiente oscurato dalle sfide economiche e di sicurezza. Gli abitanti di Goma si preparano a celebrare le festività di fine anno sotto il segno dell’incertezza e della preoccupazione, cercando di trovare motivi per sorridere in un contesto difficile.

Questa è la storia di Goma durante le festività natalizie, una città in cui resilienza e speranza sembrano essere gli unici spiragli di luce in una celebrazione piena di sfide.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *