Nel cuore degli Altipiani Fizi, la regione di Minembwe è diventata teatro di intensi scontri tra le Forze Armate della Repubblica Democratica del Congo (FARDC) e la temuta coalizione ribelle Makanika-Red Tabara. È in questo scenario di feroci combattimenti che ha avuto luogo il tentativo di aprire un formidabile fronte chiamato “AFC-M23”, che l’esercito sostiene di aver sventato con successo.
Il tenente colonnello Marc Elongo Kyondwa, portavoce del settore operativo Sud-Sud Sukola 2, ha rivelato alla radio locale Radio Okapi che le FARDC hanno respinto un grave attacco della coalizione Makanika-Red Tabara. Il loro obiettivo: impadronirsi dell’aeroporto di Kiziba nel Minembwe per facilitare l’approvvigionamento di armi, munizioni e uomini, con l’obiettivo di aprire un fronte AFC-M23 nel Sud Kivu. In un intenso balletto tattico, i due schieramenti si impegnarono in una lotta spietata, causando perdite da entrambe le parti.
Le forze armate congolesi hanno subito perdite, con due soldati uccisi e tre feriti. D’altro canto, la coalizione ribelle ha subito un pesante bilancio, con 31 combattenti resi inabili e molti altri feriti. Nonostante questi scontri violenti, la popolazione civile resta al centro delle preoccupazioni delle FARDC, che promettono di garantire la sua sicurezza e quella dei suoi beni di fronte a questi nemici della nazione.
In un clima di temporanea calma dopo questi intensi combattimenti, gli abitanti di Minembwe possono respirare per un attimo. Ma l’appello lanciato dal tenente colonnello Marc Elongo Kyondwa è chiaro: la popolazione deve rimanere unita e unita per contrastare le minacce che incombono sulla loro regione. In questi momenti di tensione, unità e solidarietà sono le armi più grandi per opporsi a coloro che cercano di seminare terrore e desolazione.
Pertanto, al di là degli scontri armati e delle strategie militari, saranno la resilienza e la solidarietà degli abitanti di Minembwe a permettere di superare queste prove e costruire un futuro più sicuro e pacifico per tutti. La determinazione delle FARDC nel tutelare la popolazione e difendere l’integrità del territorio nazionale è garanzia di speranza per un futuro migliore, in cui pace e sicurezza saranno le parole d’ordine.