Quale strategia dovrebbe adottare REGIDESO per garantire un equo accesso all’acqua potabile a Kinshasa?

**Kinshasa: l
Titolo: Kinshasa: la promessa del nuovo modulo di captazione idrica di REGIDESO rispetto alla realtà degli utenti

Nel cuore di Kinshasa, un ambizioso progetto mira a migliorare l’approvvigionamento di acqua potabile: la messa in funzione del primo modulo dell’impianto di captazione dell’acqua REGIDESO a Binza Ozone. Mentre i dati annunciati infondono ottimismo, la realtà dei fatti rivela un quadro complesso, ricco di sfumature e disparità, che solleva interrogativi sulle sfide dell’approvvigionamento idrico nella capitale.

### Una promessa sotto tensione

Secondo i funzionari di REGIDESO, la capacità produttiva di 110.000 m3 al giorno dovrebbe servire mezzo milione di famiglie nei 7 comuni interessati. Tuttavia, questo volume può sembrare irrisorio rispetto alle reali esigenze di una città con una popolazione di oltre 12 milioni di abitanti. In questo senso, una sessione di benchmarking può rivelarsi molto utile. Ad esempio, le principali città africane come Lagos e Nairobi dispongono spesso di piani di approvvigionamento idrico che, sebbene migliorabili, sono più adeguati a soddisfare le crescenti esigenze delle loro popolazioni. In contesti simili le percentuali di servizio sono molto più elevate. Ciò solleva la domanda essenziale: Kinshasa è davvero pronta a rispondere alla crescita della sua popolazione?

### Testimonianze rivelatrici

Le testimonianze raccolte, come quelle della signora Tshiela e di altri residenti, sollevano il velo su una quotidianità fatta di aspettative e incertezze. Secondo molti residenti, la regolarità dell’approvvigionamento idrico resta un’illusione. Le frequenti interruzioni sollevano dubbi sull’affidabilità del nuovo sistema. L’ironia è che, nonostante in alcune zone si stia registrando un leggero miglioramento, come Badiadingi, il ripristino del servizio giornaliero sembra ancora lontano dall’essere raggiunto. Il fatto che l’acqua scorra in orari imprevedibili (ad esempio a tarda notte) è un monito sulla fragilità di un servizio pubblico essenziale per la vita quotidiana degli abitanti delle città.

### Il paradosso dell’accesso all’acqua

La situazione evidenzia un paradosso: mentre l’impianto mira a modernizzare l’approvvigionamento idrico, aumentano le disparità tra i quartieri di Kinshasa. Gli abitanti di Binza-Ozone, Météo e Ngaliema sembrano stare meglio, mentre altri, come Mitendi o Lutendele, sono alle prese con ricorrenti interruzioni di corrente. Questo fenomeno di disuguaglianza nell’accesso all’acqua potabile solleva importanti questioni sulla pianificazione urbana e sull’equità dei servizi pubblici. Uno studio condotto dall’Istituto nazionale di statistica ha dimostrato che le disuguaglianze nell’accesso all’acqua nelle aree urbane di Kinshasa possono generare tensioni sociali.

### Quali soluzioni a lungo termine?

Solo un impegno a lungo termine e il coordinamento tra i diversi attori interessati potranno invertire questa situazione.. REGIDESO deve assolutamente intensificare i suoi sforzi di sensibilizzazione e comunicazione. Educare la popolazione alla gestione dell’acqua potrebbe rappresentare uno strumento strategico per incoraggiare comportamenti volti al risparmio idrico e all’ottimizzazione dell’uso delle risorse. Inoltre, l’integrazione di tecnologie sostenibili, come sistemi di raccolta dell’acqua piovana o impianti di desalinizzazione nelle aree ripariali, potrebbe rivelarsi un’alternativa sensata nel breve termine.

### Conclusion

A sette mesi dalla messa in funzione dell’impianto, è fondamentale avviare un dibattito onesto e trasparente su questo tema cruciale per la vita della popolazione di Kinshasa. La sfida di fornire acqua pulita non è solo una questione di infrastrutture, ma anche di governance, pianificazione e coinvolgimento della comunità. La città di Kinshasa, ricca di risorse umane e di resilienza, può trovare nei PPP (Partenariati pubblico-privati) soluzioni innovative per superare l’attuale inefficienza. La strada è disseminata di insidie, ma la promessa di un accesso sostenibile ed equo all’acqua potabile resta un obiettivo nobile e necessario.

Questo articolo, pubblicato su Fatshimetrie.org, non ha semplicemente lo scopo di riportare dei fatti, ma di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua, un bene essenziale per la vita e la salute di milioni di abitanti di Kinshasa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *