### L’Ispettorato generale delle finanze: un nuovo impulso alla trasparenza nella Repubblica Democratica del Congo
Nel gennaio 2024, l’Ispettorato generale delle finanze (IGF) ha avviato un ambizioso seminario di rafforzamento delle capacità volto a migliorare la gestione delle finanze pubbliche nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). L’iniziativa, che si inserisce in una strategia globale per il 2025, dimostra la volontà di garantire sia la trasparenza nella gestione pubblica sia la lotta alla corruzione. Tuttavia, per comprendere appieno l’impatto di un simile approccio, è opportuno esplorare questo seminario non solo concentrandosi sui suoi obiettivi immediati, ma anche mettendolo in prospettiva con questioni più ampie, sia a livello nazionale che internazionale.
#### Decentramento: questioni e lezioni internazionali
La decentralizzazione finanziaria è al centro del lavoro dell’IGF, un tema di grande preoccupazione in molti paesi del continente africano. La decentralizzazione, infatti, mira ad avvicinare le decisioni alle popolazioni locali, favorendo così una gestione più adatta alle loro esigenze. Le diverse esperienze di modelli federali in tutto il mondo, in particolare in Svizzera, Belgio e persino in alcuni stati americani, offrono una grande quantità di insegnamenti.
Gli Stati Uniti, ad esempio, sono spesso citati come modello di decentralizzazione. I loro stati godono di ampia autonomia fiscale, il che consente loro di rispondere in modo più efficace alle esigenze locali. Secondo uno studio dell’Institute for Government, gli Stati dispongono di una serie di competenze che vanno oltre la semplice gestione delle finanze: possono anche gestire programmi sociali su misura per le esigenze specifiche delle loro popolazioni.
Al contrario, alcuni paesi dell’Africa occidentale che hanno tentato di attuare la decentralizzazione hanno spesso incontrato delle difficoltà. I casi del Burkina Faso e della Costa d’Avorio dimostrano che senza una reale capacità istituzionale e risorse sufficienti, gli sforzi di decentramento possono rapidamente scontrarsi con problemi di governance e corruzione. Pertanto, il modo in cui la RDC trarrà ispirazione da queste storie costituisce una sfida importante nel momento in cui desidera dare energia al suo IGF.
#### Lotta alla corruzione: sfide persistenti
In previsione di un consolidamento degli sforzi contro la corruzione, la RDC deve affrontare sfide radicate nella sua storia. La percezione della corruzione nel Paese è allarmante: secondo Transparency International, la RDC è tra le nazioni più corrotte al mondo, il che compromette qualsiasi iniziativa di sviluppo. Le amministrazioni pubbliche sono spesso percepite come canali di favoritismi e appropriazioni indebite, ostacolando così la fiducia nelle istituzioni..
Per illustrare questa realtà, un rapporto della Banca Mondiale del 2022 ha evidenziato che quasi il 55% dei congolesi ritiene che la corruzione sia un grave ostacolo alla crescita economica. Ciò evidenzia che anche con iniziative come quella dell’IGF, il percorso verso una governance più trasparente ed efficace richiede un impegno collettivo. L’educazione delle popolazioni sui diritti e gli obblighi riguardanti le finanze pubbliche deve andare di pari passo con qualsiasi politica di rafforzamento delle capacità.
#### Ridefinire il ruolo dell’Ispettorato Generale delle Finanze
Un elemento cruciale da tenere in considerazione nel sostenere l’IGF risiede nella sua capacità di costruire relazioni costruttive sia a livello nazionale che internazionale. La recente intervista tra l’ambasciatore svizzero nella RDC e il capo del dipartimento dell’IGF, Jules Alingete Key, rivela il desiderio di condivisione delle conoscenze per massimizzare l’efficacia delle risorse pubbliche. Il sostegno internazionale, sia finanziario che tecnico, è essenziale per trasformare gli impegni politici in azioni concrete.
Inoltre, la formazione fornita al seminario di gennaio 2024 deve incorporare le sfide della digitalizzazione. Una gestione pubblica modernizzata, infatti, richiede strumenti tecnologici in grado di garantire la tracciabilità e la trasparenza della spesa pubblica. I paesi in cui l’e-governance è implementata con successo, come i paesi nordici, mostrano come la tecnologia possa rafforzare la fiducia dei cittadini nelle loro istituzioni.
#### Conclusione: verso una sinergia di attori per un futuro sostenibile
Il seminario organizzato dall’IGF rappresenta un momento cruciale per la RDC. Se è essenziale padroneggiare le teorie del decentramento e delle buone pratiche a livello internazionale, è altrettanto cruciale ancorare queste lezioni al contesto locale. Occorre incoraggiare l’impegno dei diversi strati sociali per superare le barriere della corruzione e promuovere una sana gestione delle finanze pubbliche.
Non basta riformare solo le strutture. Il vero cambiamento richiede la costruzione di una cultura della responsabilità e della cittadinanza in cui ogni individuo si senta interessato alla buona gestione delle risorse pubbliche. Lavorando fianco a fianco con rappresentanti della società civile, attori politici ed esperti internazionali, l’IGF può diventare un modello da seguire, non solo per la RDC, ma anche per altri paesi del continente, dimostrando che una governance trasparente e responsabile è all’interno alla portata di tutti.