Quali responsabilità dovrebbero assumere la letteratura di fronte alle questioni sociali della RDC secondo il NSOSEME?

** DO NSOSEME: sbattere come uno specchio di una DRC in cerca di rinnovo **

Il 1 ° marzo, una voce risuona nel cuore delle celebrazioni culturali congolesi: quella di Do Nsoseme, sia Slameuse che Writer, che ha appena pubblicato il suo audace lavoro intitolato “Ngambo Ya Congo”. Questo libro, in cui la parola “ngambo”, a Lingala, a volte significa “responsabilità” a volte “problema”, è molto più di una semplice raccolta di poesie. Rappresenta un’introspezione collettiva, una questione sociale e un’offerta di soluzioni per una Repubblica Democratica del Congo (RDC) in pieno cambiamento.

### Un inventario inquietante

La RDC, ricca del suo patrimonio culturale, della sua storia e delle sue risorse naturali, è spesso percepita come un paese in preda alle sfide socio-economiche accentuate da decenni di conflitti interni e instabilità politica. Secondo i dati della Banca mondiale, nel 2022, il prodotto interno lordo (PIL) pro capite nella RDC era di circa 550 dollari, uno dei più bassi al mondo. Ciò riflette un urgente bisogno di dialoghi e profonde riflessioni per il cambiamento. In questo senso, Nsoseme si sarebbe messo come un faro nell’oscurità, incoraggiando i suoi concittadini a non rimanere passivi di fronte al loro destino.

### arte come strumento di consapevolezza

Attraverso testi di poesia gratuiti per slam, NSOSEME usa l’arte come un potente vettore di consapevolezza. Questa scelta artisitica non è banale. Slam, che mescola poesie e prestazioni, consente di creare una connessione immediata e autentica con il pubblico, promuovendo al contempo un’interazione partecipativa. Questa forma artistica si riflette anche nell’identità e nelle lotte sociali, fungendo da piattaforma di espressione per coloro che spesso non possono permettersi le loro voci. In questo contesto, il lavoro di NSOSEME trova tutta la sua rilevanza.

### impulso patriottico e riflessivo

Il patriottismo, spesso sfumato con slogan, è incarnato qui in una realtà palpabile grazie a proposte concrete. NSOSEME schiera il suo amore per la RDC evidenziando i suoi difetti, offrendo un percorso per un futuro migliore. La richiesta di responsabilità collettiva, come suggerito in “Ngambo Ya Congo”, consente di sollevare discussioni sull’organizzazione della società, il futuro economico e i diritti umani. L’impegno di NSOSEME per un cambiamento è particolarmente stimolante in un paese in cui i giovani, che rappresentano circa il 60 % della popolazione, sono alla ricerca di opportunità e speranza.

### L’eco di un prossimo concerto

Oltre alla pubblicazione del suo libro, è stato annunciato un concerto per impostare questa ricerca di consapevolezza della musica. Questo fenomeno è più che una semplice performance artistica; È un evento che promette di riunire le anime, mantenere il dialogo e celebrare la cultura congolese. In un momento in cui la musica e il discorso sono spesso usati come adiuvanti per movimenti sociali in tutto il mondo, la fusione tra poesia e musica come parte di questo evento potrebbe servire da esempio per altri artisti e intellettuali attraverso il continente.

### ispirazioni da trovare

Lungi dall’essere un fenomeno isolato, l’impegno di Nsosem fa parte di una tendenza più ampia in cui gli artisti congolesi, come il rapper ** Youssoupha ** o il Kinu ** Star Group **, si sforzano di risuonare con le preoccupazioni sociali e politiche del loro tempo. A livello globale, artisti in paesi come il Brasile o l’Argentina usano anche forme artistiche simili per affrontare i problemi di giustizia sociale, diritti umani e identità nazionale.

### Conclusione: una richiesta di azione

“Ngambo Ya Congo” è sia un’eco di una realtà dolorosa che un invito all’azione. Come giornalista e osservatore impegnato, diventa essenziale sostenere tali iniziative letterarie che non solo portano la riflessione personale, ma che incoraggiano anche il cambiamento strutturato. NSOSEME, attraverso questo lavoro, ricorda a ciascuno di noi che il vero cambiamento inizia con la consapevolezza individuale e collettiva. Mentre il mondo continua a girare e le sfide si moltiplicano, lo slam di nsosem si alza come un bagliore nella notte, invitando i congolesi a riunirsi, a pensare e ad agire.

Per seguire l’intervista completa con Do NSOSEME, vai su fatshimetrie.org e rimani alla ricerca di eventi imminenti che testimonieranno la vitalità culturale di un RDC resiliente e creativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *