** Le sfide della pesca nella Repubblica Democratica del Congo: tra promesse e realtà **
La Repubblica Democratica del Congo (RDC) sta per ricevere una flotta di navi da pesca, inizialmente prevista per dicembre 2024, il loro arrivo dovrebbe infine materializzarsi all’inizio del secondo trimestre del 2025. Sebbene ciò rappresenti un potenziale anticipo per l’industria del paese nel paese, diversi ostacoli sono già in piedi sulla strada della promessa di modernizzazione.
** Il contesto economico e la necessità di investire nella pesca **
Per comprendere l’importanza di questa consegna, è essenziale sostituire l’industria della pesca nel contesto economico generale della RDC. Con una grande distesa di laghi, fiumi e biodiversità acquatica, il paese ha una pesca considerevole. Tuttavia, questa risorsa rimane in gran parte sotto-sfruttata a causa dell’assenza di infrastrutture adeguate e di una gestione inappropriata per decenni. Nel 2020, l’industria della pesca rappresentava circa l’1% del PIL nazionale, una cifra che potrebbe essere molto più alta se fossero state messe in atto solo investimenti adeguati e una gestione efficiente.
** sfide di produzione e logistica tardiva **
Le navi in questione, commissionate nel maggio 2024 e prodotte in Egitto, hanno subito diversi ritardi, un fatto che solleva domande sulle capacità logistiche del National Fisheries and Aquaculture Office (ONPA). La missione degli esperti marittimi lo scorso maggio non ha solo accelerato la produzione di barche, ma ha anche messo in evidenza una realtà inquietante: gli esperti stanno riscontrando difficoltà finanziarie, in particolare il mancato pagamento delle bollette dell’hotel. Ciò solleva domande sul monitoraggio di contratti e governance nei progetti di sviluppo industriale all’interno della RDC.
** Preparazione per la gestione delle navi e l’equipaggio: una questione cruciale **
La gestione di nuove navi non sarà solo una questione di arrivo fisico delle barche sulle coste congolesi. In effetti, non sono in atto infrastrutture o sistemi di formazione per gli equipaggi. Ciò rappresenta una grande sfida, perché la capacità dell’OPPA di formare i marinai qualificati e di stabilire un’efficace gestione tecnica è essenziale per garantire che questa nuova flotta non diventi un onere finanziario per il paese. Con un alto tasso di disoccupazione tra i giovani, investire nella formazione dei professionisti della pesca potrebbe offrire una doppia soluzione: migliorare la gestione delle navi riducendo al contempo la disoccupazione.
** Lezioni da imparare da altri paesi: esperienze di successo in Africa e oltre **
Potrebbe essere arricchente confrontare la situazione della RDC con quella di altri paesi africani, come il Senegal o il Marocco, che sono riusciti a modernizzare il loro settore della pesca grazie agli approcci integrati. Ad esempio, il Marocco ha in gran parte investito in programmi di formazione e attrezzature, avviando partenariati con aziende internazionali per rafforzare il suo settore della pesca. Nel 2022, il paese ha visto il suo settore della pesca raggiungere $ 1,1 miliardi di esportazioni, testimoniando le ricadute positive da un approccio proattivo.
** Il modo di seguire: integrazione e sviluppo sostenibile **
Per la RDC, il percorso è ancora sparso di insidie. Tuttavia, l’arrivo in arrivo delle navi da pesca potrebbe essere il punto di partenza per un rinascimento per l’industria della pesca se gli attori interessati adottassero un approccio sistemico e integrato. È fondamentale che OPPA sia supportato nell’attuazione di una strategia praticabile che include politiche gentili per i pescatori locali, formazione tecnica e istituzione di partenariati con esperti internazionali.
In conclusione, la situazione delle navi da pesca nella RDC rivela complessi strati di opportunità e sfide. Se il paese riesce a superare questi ostacoli, potrebbe trasformare questa risorsa naturale in un motore di sviluppo sostenibile. La chiave sarà quella di causare un cambiamento nei metodi di gestione e impegno per le comunità locali, mentre imparano da errori e successi di altre nazioni. Il potenziale della RDC in termini di pesca è solo in attesa di essere rilasciato, ma richiederà una visione audace e un impegno a lungo termine.