Lo sviluppo del trasporto ferroviario nella RDC richiede un investimento di oltre 3 miliardi di dollari per superare le sfide infrastrutturali e di governance.

Il trasporto di merci nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) rappresenta una questione essenziale, sia per lo sviluppo economico che per la logistica nazionale. Con la maggior parte degli scambi che passano su strada, il binario sembra offrire un
### Railway in The DRC: un’alternativa di fronte alle sfide della strada

Il trasporto di merci nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) è una questione cruciale, sia economicamente che logistica. Secondo le ultime statistiche della National Society of Railways of Congo (SNCC), nel 2024, solo 233.000 tonnellate di merci sono state evacuate in ferrovia, ovvero il 76% tramite dilolo e il 22% in Sakania, rispetto a quasi 2.900.000 tonnellate per strada. Questa disparità solleva domande: in che modo il trasporto ferroviario può diventare un’alternativa praticabile per aggirare le sfide poste dal trasporto su strada?

Questo interrogatorio è stato esplorato in un’importante conferenza organizzata dalla Congo Business Federation di Haut Katanga nel maggio 2025. Il panel, composto dal direttore delle operazioni SNCC e dal rappresentante della logistica Impala, ha messo in evidenza gli sforzi di recupero delle ferrovie, evidenziando il suo potenziale per ottimizzare la logistica e sballare le strade del paese.

#### I vantaggi del trasporto ferroviario

Ci sono molti argomenti a favore della ferrovia. In primo luogo, la ferrovia consente di trasportare grandi quantità di merci – fino a 800 tonnellate per treno – che possono ridurre significativamente i costi logistici rispetto ai servizi stradali. Inoltre, il trasporto ferroviario è meno inquinante, che è una risorsa considerevole nel contesto attuale della lotta ai cambiamenti climatici. Offrendo un’alternativa a strade spesso congestionate e talvolta pericolose, la ferrovia potrebbe anche migliorare la connettività tra il Grand Katanga e il resto del paese.

Romain Naezi ricorda che la SNCC, inizialmente creata per l’evacuazione dei minerali, rappresenta il trasporto fuori dal paese. Il corridoio Lobito, in piena espansione, illustra questa ambizione di modernizzazione e rafforzamento delle esportazioni. Questo corridoio, oltre ad aprire la regione, potrebbe diventare un asse cruciale per il commercio regionale, collegando il paese ai porti strategici.

####

Tuttavia, la ferrovia nella RDC non è libera da sfide. L’invecchiamento e le infrastrutture ferroviarie mal mantenute rappresentano un grande ostacolo. Oltre il 50% dell’infrastruttura è considerato in cattive condizioni, che richiede investimenti sostanziali stimati in oltre 3 miliardi di dollari, per garantire una riabilitazione efficace. Inoltre, l’insufficienza del rotolamento, come locomotive e carri, complica ulteriormente la situazione.

Anche le questioni di governance e organizzative del settore devono essere discusse. Un quadro istituzionale trasparente ed efficace potrebbe promuovere un migliore funzionamento dell’SNCC e rassicurare gli investitori. L’implementazione di standard internazionali di sicurezza e operativi potrebbe anche garantire la qualità del servizio offerto ai clienti.

#### opportunità e prospettive

Di fronte a questi problemi, le soluzioni possono essere previste. La riabilitazione e la modernizzazione delle infrastrutture esistenti costituiscono un approccio essenziale, facendo affidamento, se necessario, sulle partenariati pubblico-privato. Sarebbe inoltre giudizioso sviluppare un chiaro piano di investimento e rafforzare la formazione del personale al fine di garantire un’efficace gestione delle operazioni ferroviarie.

Inoltre, lo sviluppo di un framework multimodale, integrazione di strade e ferrovie, potrebbe rappresentare una risorsa famigerata. In effetti, ottimizzando le sinergie tra queste due modalità di trasporto, la RDC potrebbe massimizzare il suo potenziale logistico.

#### Conclusione

La riabilitazione e la modernizzazione della ferrovia nella RDC sembrano essere stadi cruciali per ridurre il divario significativo tra trasporto su strada e ferrovia. Non solo queste strade sbalordite, ma offrirebbero anche agli attori economici un quadro più favorevole per le loro attività. Come mostra l’esempio dello SNCC, la ferrovia ha il potenziale per evolversi e affrontare sfide contemporanee. Il raggiungimento di questo obiettivo richiederà tuttavia la volontà collettiva, gli investimenti e la pianificazione strategica a lungo termine. Aumentando questi ostacoli, Rail potrebbe diventare un grande pilastro dei trasporti nella RDC, contribuendo così alla crescita economica del paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *