“Previsioni preoccupanti per le elezioni del 2024 in Sud Africa: possibile perdita della maggioranza per l’ANC e apertura ad una coalizione di governo”

Le elezioni del 2024 in Sudafrica si stanno avvicinando rapidamente e un recente sondaggio prevede importanti cambiamenti nel panorama politico del paese. Secondo un sondaggio della Fondazione Brenthurst e del gruppo strategico SABI, l’African National Congress (ANC) potrebbe perdere la maggioranza sia a livello nazionale che nelle province di Gauteng e KwaZulu-Natal.

Secondo i risultati del sondaggio, se l’affluenza alle urne fosse alta, l’ANC otterrebbe il 43% dei voti a livello nazionale. Il Partito Democratico (DA) otterrebbe il 25% dei voti, seguito da vicino dai Combattenti per la Libertà Economica (EFF) con il 16%. In questo scenario, il multipartitico Partito Sudafricano (MPC), una coalizione che comprende il DA, l’Inkatha Freedom Party (IFP) e altri partiti di opposizione, potrebbe ottenere il 36% dei voti a livello nazionale.

Tuttavia, pur essendo il partito con il maggior numero di voti, l’ANC si troverebbe ad affrontare la perdita della maggioranza e avrebbe bisogno di unire le forze con l’EFF, il suo attuale partner di coalizione a livello di governo locale, per formare un gabinetto di governo.

A livello provinciale, l’indagine prevede gravi perdite anche per l’ANC. A Gauteng, il 37% degli intervistati ha dichiarato che voterebbe per l’ANC, lo stesso numero di coloro che hanno affermato che voterebbero per i partiti della coalizione MPC. Per quanto riguarda il KwaZulu-Natal, il 32% degli intervistati ha indicato il proprio sostegno all’ANC, rispetto al 27% per l’IFP, al 19% per il DA e al 15% per l’EFF.

A livello nazionale, i partiti MPC avrebbero una preferenza di voto più alta rispetto all’ANC, pur rimanendo al di sotto della maggioranza del 50%+1 necessaria per governare una provincia. In queste circostanze, l’EFF svolgerebbe un ruolo determinante nei negoziati post-elettorali.

Il sondaggio rivela inoltre che le principali preoccupazioni degli elettori sono la criminalità, la disoccupazione, le interruzioni di corrente e la corruzione. Quasi l’80% degli intervistati ha dichiarato di voler votare alle prossime elezioni.

In termini di popolarità, il presidente Cyril Ramaphosa ottiene il punteggio più alto con il 42%, ma ha perso terreno rispetto all’ultimo sondaggio del novembre 2022. Il leader dell’EFF Julius Malema ha guadagnato sei punti di popolarità.

Anche se il 74% degli intervistati si dice pronto a vedere il Sudafrica governato da una coalizione, il sostegno a questa idea è leggermente diminuito rispetto allo scorso novembre. Il 56% degli intervistati ritiene che il paese potrebbe essere effettivamente governato da una coalizione, con il 21% a favore di una coalizione ANC-EFF e altrettanti che sostengono l’MPC.

In conclusione, le elezioni del 2024 in Sud Africa potrebbero segnare un punto di svolta nella vita politica del Paese, con una possibile perdita della maggioranza per l’ANC a livello nazionale e nelle province chiave di Gauteng e KwaZulu-Natal. Gli elettori esprimono preoccupazione per i grandi problemi socioeconomici e sono aperti all’idea di una coalizione di governo. Resta da vedere come queste previsioni si tradurranno alle urne del prossimo anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *