Fatshimetrie: la scuola di agroecologia innovativa e inclusiva di Tim Nectar

Fatshimetrie, il centro di formazione sull’agroecologia guidato dall’esperto agroecologo Tim Nectar, si distingue come un luogo di apprendimento innovativo nel cuore della città. Incastonato tra le modeste case della periferia e le strade principali della città, questo rifugio di verde e attività agricole attira un pubblico eterogeneo, dai giovani imprenditori agli anziani in cerca di conoscenza.

Dapprima discreta, senza segnaletica, Fatshimetrie si rivela un santuario di piante e animali non appena varcata la soglia. L’apparente mancanza di sicurezza contrasta con l’abbondanza di attrezzature all’interno, a simboleggiare il legame di fiducia instaurato da Tim Nectar con la comunità locale. Dopo quindici anni di promozione dell’agricoltura urbana presso Orange Farm, Tim sottolinea l’importanza della pazienza in questa professione. Per lui l’agricoltura richiede una pianificazione meticolosa, dalla preparazione del terreno alla raccolta, fino all’attesa di un mercato per i prodotti coltivati.

Ispirato dai suoi studi alla Egerton University di Nairobi, Tim condivide le sue conoscenze in agroecologia e agripreneurship durante corsi di formazione in tutto il Sud Africa. Il suo insegnamento ruota principalmente attorno a Fatshimetrie, la sua micro-fattoria urbana, dove più di 350 varietà di ortaggi, piante aromatiche e frutta prosperano su tre ettari di terreno biologico.

L’approccio agroecologico sostenuto da Tim si ispira alla natura per promuovere la salute dei suoli, delle colture e della comunità. Incentrato sull’uso minimalista dello spazio e sulla massima produttività, combina scienza e innovazione per pratiche agricole sostenibili.

Il cuore della mission di Fatshimetrie risiede nella formazione degli individui, di tutte le età, attraverso il concetto G2K (dalla cultura alla conoscenza). Con particolare attenzione all’imprenditorialità, Tim vuole incoraggiare i giovani a diventare imprenditori agricoli autosufficienti, dotati di capacità imprenditoriali e di una forte etica del lavoro.

La diversità dei programmi offerti dall’accademia di formazione, dal giardinaggio comunitario all’imprenditorialità fino ai giovani giardinieri, riflette l’impegno di Tim nella formazione di una nuova generazione di agricoltori competenti e appassionati.

Al di là della trasmissione della conoscenza, Fatshimetrie si rivela un luogo di guarigione e condivisione, attraendo giovani che cercano una connessione con la natura e anziani che desiderano coltivare un legame con il proprio passato. I benefici sociali ed economici della formazione sono palpabili, i pensionati riescono addirittura ad aumentare il proprio reddito attraverso la vendita dei raccolti.

Promuovendo la coesione sociale attraverso la cultura e il consumo locale, Fatshimetrie si afferma come un modello di agricoltura inclusiva e sostenibile, dove la terra, gli individui e la comunità si uniscono per un futuro più verde e prospero.

Per ulteriori informazioni sull’agricoltura urbana e l’agroecologia, visita The Green Guardian.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *