Il Niger rafforza la cooperazione regionale fornendo diesel al Mali

Il Niger e il Mali hanno recentemente firmato un accordo storico che prevede il rifornimento di 150 milioni di litri di diesel dal Niger al Mali. Questa iniziativa mira a risolvere i frequenti problemi di fornitura elettrica del Mali, fornendo diesel a Énergie du Mali (EDM-SA), la principale compagnia energetica nazionale del paese.

L’accordo, siglato tra il colonnello Assimi Goïta, capo della giunta maliana, e il ministro del Petrolio del Niger, Mahaman Moustapha Barke, prevede la vendita del diesel da parte del Niger a un prezzo inferiore del 50% rispetto al normale. Questa decisione arriva in un momento in cui l’EDM-SA, fortemente indebitata, fatica a garantire una fornitura costante di elettricità ai cittadini della capitale e di altre città del Mali.

Il Niger sta emergendo come uno dei principali attori nel settore dell’energia in Africa occidentale. A novembre, le autorità nigerine hanno aperto un oleodotto per il trasporto di petrolio grezzo in Benin. Questa risorsa sarà inizialmente estratta dalla China National Petroleum Corporation, una compagnia statale cinese.

A febbraio, il Niger ha anche annunciato la firma di un memorandum d’intesa per il rifornimento di diesel a Mali, Burkina Faso e Ciad, paesi partner nella Alleanza degli Stati del Sahel. L’obiettivo del Niger è aumentare la produzione di petrolio a 110.000 barili al giorno, di cui 90.000 barili destinati all’esportazione.

Questo partenariato energetico tra Niger e Mali apre nuove prospettive per la cooperazione regionale, dimostrando il desiderio dei due paesi di rafforzare i legami e contribuire allo sviluppo economico della subregione.

Il trasferimento di gasolio dal Niger al Mali rappresenta un passo significativo verso la ricerca di soluzioni sostenibili per soddisfare le esigenze energetiche della popolazione maliana. Questa partnership esemplare evidenzia la capacità degli Stati africani di cooperare efficacemente per affrontare le sfide energetiche e promuovere una crescita economica sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *